Non mi ero accorto che non scrivevo sul blog da quasi 2 mesi, è incredibile ma ultimamente le settimane mi volano che manco le vedo, avevo detto che il tempo per il blog era poco ma non intendevo cosi’ poco.
Nel frattempo non sò come mai il blog ha avuto un incremento di visite enorme, fino ad agosto aveva 300 / 400 visite al giorno, ora è sulle 1.400 1.500 al giorno quindi sono triplicate, ottobre e novembre oltre 50.000 visite al mese non male, praticamente mi sono fermato di scrivere e le visite sono decollate bella soddisfazione 🙁 quindi ora che ho scritto scenderanno…… scherzo ovviamente mi fà piacere, grazie a tutti i lettori che mi seguono.
Passiamo alla ricetta che non volevo pubblicare perchè la foto è quella che è, ma è talmente buono che ho tralasciato l’aspetto estetico, un ottimo pasticcio vegetariano, secondo me un piatto adatto anche alle mamme che fanno fatica a far mangiare le verdure ai bambini, io ad esempio da piccolo se potevo evitarle lo facevo ma questo pasticcio forse l’avrei mangiato.
La ricetta è semplice, serve la pasta fresca all’uovo, salsa besciamella, broccoli lessati, taleggio.
Tralascio la spiegazione dettagliata su come si fà un pasticcio o timballo o lasagne al forno che dir si voglia perchè ci vorrebbe un post dettagliato solo per quello, a grandi linee la base per fare un pasticcio è la seguente :
- Fare la pasta all’uovo.
- Ricavare delle sfoglie della grandezza della teglia.
- Preparare la salsa besciamella e ingredienti vari
- Far lessare le sfoglie di pasta, raffreddarle ed asciugarle su un canovaccio.
- Imburrare la teglia.
- Procedere a strati fra la pasta e gli ingredienti che danno poi il nome al pasticcio, in questo caso besciamella e broccoli.
- Finire spolverando di formaggio grattuggiato che aiuta a gratinare, infornare.
Lessare i broccoli e passarli al mixer, tutti o metà come preferite, io ad esempio ne ho lasciati metà che ho spezzettato in modo da dare un minimo di consistenza diversa al pasticcio. I broccoli frullati si uniscono alla salsa besciamella, fate sciogliere nel composto del taleggio e via a confezionare il pasticcio a strati finendo spolverando di formaggio grattuggiato che aiuta a gratinare e infornare.
Buon appetito e a presto.
Uno dei pochissimi siti di cucina che riesco a leggere e “gustare”. Grazie. (….un collega)
GRANDE CRI !!! hai fatto un lavoro con i fiocchi comlimenti per lo chef blog … da un ex chef … tante padelle fa’ …………….Dino
Broccoli e taleggio? Mi pare un’abbinata ottima! Che fame fa venire questo pasticcio!
ps Caspita com’è misterioso il mondo dei blog…. Comunque, forse l’incremento delle visite è stato anche a causa dei tanti che attendevano un’altra fantastica ricetta! 😉
Ciao Chef Cristian,tra le tue visite ci sono anche io ma non ho mai scritto quello che penso di te.
COMPLIMENTI!!! Non solo per le originali ricette che proponi,ma SOPRATTUTTO per la tua straordinaria umiltà.Ho 24 anni e anche io faccio il tuo stesso lavoro(certo non ho conosciuto ancora i tuoi livelli ma spero di sfiorarli un giorno) ,so cosa vuol dire “ultimamente le settimane mi volano che manco le vedo”….di solito significa IL LAVORO PROCEDE BENE,MA HO PERSO LA STRADA DI CASA 🙂 …BUON LAVORO CHEF E BUON NATALE!!!
bentornato maestro…. impegnato? Viaggi d’amore? ;)))
un po di pace in questo bel blog
ottima ricetta semplice di gusto e gourmet….
un vinello consigliato!!!
certo spero che mi dedichi una una ricetta sua personale natalizia…semplice e ggustosa sul mio blog!!! ben tornato
Ciao! Io sono tra le nuove lettrici.
Questa ricetta fa venire l’acquolina!!!
favolosa questa se la preparo al mio trottolo mi fa le feste…. quindi copiata e incollata :)))
Ciao e grazie a tutti per i commenti !!
benritrovati ai vecchi lettori e benvenuti ai nuovi lettori fra cui vedo Dino un caro amico ex collega, grazie per la visita 🙂
Complimentissimi per tutte le visite! E che dire, anche il pasticcio non dev’essere niente male, a parte per me che non mabio broccoli 🙂
Ciaooooo
Ciao Aiulik ! 😉
Sono una nuova visita al tuo blog, ma, scusa l’ignoranza, perche’ lo chiami pasticcio e non lasagne? Comunque deve essere buonissiimo, non lo faccio perche’ in america il taleggio costa piu’ dell’oro!