Creare un Food Blog e ricette sane

Blog di uno Chef consapevole

  • Home
  • Creare un Blog
  • Ricette
    • Primi piatti
      • Primi di pesce
      • Pasta
      • Zuppe e Minestre
    • Ricette vegetariane
    • Ricette Vegane
    • Senza glutine
    • Verdure e Contorni
    • Insalate
    • Antipasti
    • Dolci e Dessert
      • Biscotti
      • Torte
      • Senza uova
    • Ricette di carne
    • Legumi
    • Ricette di Pesce
  • Attrezzatura da cucina
  • Chi sono
  • Contatti
  • Programma per creare un ebook
  • SHOP

Marzo 8, 2008 da Christian Consilvio

Patate e cime di rapa

Una lettrice mi chiede un piatto con tema principale la verdura, bene io adoro la verdura, ho preparato questo piatto di patate, cime di rapa, guanciale e pomodorini un pò rustico che può essere un contorno oppure un antipasto o un secondo piatto.

Il procedimento è semplicissimo, per prima cosa spellare i pomodorini e tenere la pelle, per spellarli vanno immersi pochi secondi in abbondante acqua bollente salata e poi raffreddati in acqua e ghiaccio, spellarli, metteteli su una placca da forno con della carta da forno, condite con sale, pepe, timo fresco, semi di finocchio e buccia d’arancia grattuggiata, ungete di olio extravergine di oliva, mettete in forno a 120 ° per circa un’oretta, in questo modo prenderanno un bel gusto concentrato, metteteci anche la pelle dei pomodorini.

Tagliare le patate a cubettoni regolari e farle cuocere in acqua salata, devono restare al dente altrimenti nel spadellarle si rompono. Stesso procedimento per le cime di rape tagliate grossolanamente, potete farle nella stessa pentola, prima le patate e poi le cime di rapa.

Una volta scolate spadellare le verdure con del guanciale, prima rosolate il guanciale e poi unite le verdure, spolverate di pecorino piccante, mettete il tutto in uno stampo e rovesciate sul piatto, oppure in un coppapasta. Disponete sopra i pomodorini e con le buccie fate un’olio aromatico da mettere sul piatto. ( basta sbriciolare la pelle del pomodoro, inire dell’olio extra, sale e pepe ).

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Soufflè di Zucca e formaggio.
Millefoglie di zucca
Speciale : 7 Ricette con la Zucca
Insalata di sedano rapa, carote, mele e nocciole.

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono un Ex-Chef che si è reinventato grazie ad Internet, se anche a te piacerebbe reinventarti online scopri la mia ricetta per farlo, ne vale la pena !

Crostata di ricotta e carote
Idee per Finger Food – aperitivi…

Comments

  1. 1

    fiordisale says

    Marzo 9, 2008 at 12:15 am

    semplicemente sublime, le tue ricette oramai per me sono una picola e preziosissima collezione, riesci a rendere appetitoso anche un contorno.
    e non voglio nemmeno lontanamente parlare della foto, sei… ma quanto sei meraviglioso tu?
    grazie Christian, grazie di cuore

  2. 2

    Aiuolik says

    Marzo 9, 2008 at 12:57 pm

    Buoooonooo, me lo mangerei subito per pranzo!

    Ciao e buona domenica,
    Aiuolik

  3. 3

    jurka says

    Marzo 10, 2008 at 11:42 am

    buonissimo….. lo magerei già ora. Ciao a tutti e buona settimana.

  4. 4

    Cia says

    Marzo 11, 2008 at 1:12 am

    Ricette tradizionali, che curano il cuore e rifugio per la mente. Ho scoperto da poco l’esistenza del mangiare tradizionale e sano. Grazie a prodotti tipici della terra. Una figura che ricorda quella di zie e nonne, Le Cesarine. Segnalo anche il blog..blogfood.it

  5. 5

    Grazia says

    Marzo 11, 2008 at 8:57 am

    MA come fai a rendere appetibile e bellissimo un piatto composto da semplici ingredienti?? è una grandissima abilità, davvero bravo!
    ciao e buona giornata!
    Grazia

  6. 6

    peppe says

    Marzo 11, 2008 at 11:48 am

    Ciao, prima di tutto complimenti per il blog!
    Se ti va, visto che sei esperta di cucina, volevo segnalarti una community che avevo in testa e che ho creato: http://www.cityfan.it …
    Visto che ce ne sono pochi utenti esperti di cucina e capaci di dare un giudizio critico, potresti recensire i ristoranti e le pizzerie non per l’architettura e il servizio, ma per come si mangia!
    Verrò a leggerti spesso, così ingrasso virtualmente!!!!
    A presto!

  7. 7

    Anna says

    Marzo 11, 2008 at 4:23 pm

    Fantastico e soprattutto le tue composizione sono stupefacenti, complimenti davvero…baci Anna

  8. 8

    Tatiana says

    Marzo 11, 2008 at 8:34 pm

    Decisamente interessante e sfizioso come contorno da rifare 😉

  9. 9

    marco says

    Marzo 13, 2008 at 8:50 am

    direi un piatti dalla fragranza primaverile….deve essere gustoso accompagnato da un buon pane sciapo ed un buon franciacorta…chef quando mi inviti a cena? ;))

  10. 10

    jurka says

    Marzo 13, 2008 at 10:37 am

    HAI RICEVUTO LA MAIL CH TI HO INVITO GIORNI FA SUGLI INSETTI COME CIBO? GRADIREI VERE UNA RISPOSTA. GRAZIE gIULIANA

  11. 11

    Grazia says

    Marzo 14, 2008 at 1:55 pm

    Ci sarebbe un Meme per te da me…gastronomico!! ;-))

    Grazia

  12. 12

    Christian says

    Marzo 17, 2008 at 1:48 am

    Ciao a tutti e grazie, leggere i vostri commenti è una meraviglia.

    Fiordisale grazie a te troppo buona

    Grazia hai detto una bella cosa, con ingredienti semplici fare un bel piatto non è facile, ho letto il tuo meme, ho già in mente e parteciperò con la prossima torta da colazione quindi settimana prossima

    Jurka, mail con insetti non ne ho ricevute

    Ciao Marco, ti ho scritto una mail

  13. 13

    Grazia says

    Marzo 17, 2008 at 8:56 am

    Allora ti aspetto, grazie! buonissima settimana!!
    ciao, Grazia

  14. 14

    marco says

    Marzo 17, 2008 at 10:10 am

    grazie per l’e-mail ne prendo atto… procedi!!!
    un abbraccio chef

  15. 15

    Silvia says

    Aprile 1, 2008 at 9:48 am

    L’ho preparato ieri…FAVOLOSO!!!

  16. 16

    Anonimo says

    Aprile 10, 2008 at 8:42 pm

    sei in gamba ed anche modesto (virtù rara) complimenti.

CORSO FOODBLOGGER E INSTAGRAM

LIBERI DAL GLUTINE SCARICA GRATIS

Programma per Creare Ebook

Gnocchi di Zucca morbidi al cucchiaio

Gnocchi di Zucca morbidi al cucchiaio

ricetta con foto gnocchi di zucca

COUPON SCONTO ISWARI

Speciale cottura a vapore

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti