Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Ottobre 9, 2022 da Christian Consilvio Leave a Comment

PERCHÉ LE FARINE SENZA GLUTINE NON LIEVITANO ?

Se ti stai chiedendo perché le farine naturalmente prive di glutine “non lievitano” sei nel posto giusto.

pane senza glutine

Nella foto vediamo un pane ottenuto con le sole farine naturalmente prive di glutine e lievito madre senza glutine e senza amidi aggiunti.

Ho messo “non lievitano” tra virgolette perché in realtà non è corretto dire che non lievitano, diciamo che lievitano pochissimo e ora capirai il motivo, te lo spiego in parole semplicissime come di mia abitudine.

Il motivo per cui le farine naturalmente prive di glutine “non lievitano” è dovuto al fatto che manca il glutine che forma la maglia glutinica.

Come forse sai da ormai 10 anni mi occupo di cucina senza glutine, in particolare cucina naturale senza glutine  e parlando di farine quindi non utilizzo le miscele pronte gluten free ma uso solo farine naturalmente prive di glutine.

Ma per capire il perché le farine naturalmente prive di glutine “non lievitano” dobbiamo partire dalla maglia glutinica. 

corso foodblogger e instagram

COS’È LA MAGLIA GLUTINICA ?

Si chiama in questo modo proprio perché crea una fitta rete negli impasti che oltre a renderli elastici ha la funzione di trattenere all’interno degli impasti il gas che viene prodotto dai lieviti durante la lievitazione.

Il gas spinge verso le pareti dell’impasto e trovando la maglia glutinica che forma una barriera si gonfia ossia lievita restando imprigionato all’interno.

Affascinante vero ?

Ecco perché si parla di forza (W)nelle farine con glutine :

+glutine

+forza

+maglia glutinica

meno glutine

meno forza

meno maglia glutinica

Bello, e nel senza glutine che succede ?

Succede che i Gas spingono vero le pareti e non trovando la maglia glutinica si disperdono nell’ambiente.

Quindi non si alzano ossia non lievitano. (non molto, un poco si ma poco)

E come facciamo a sopperire a questa mancanza ?

Ci sono 3 strade ma dipende da cosa vuoi ottenere.

  1. Usare le miscele gluten free che sono formulate apposta anche per creare una sorta di maglia glutinica (ma sono fatte quasi sempre con farine raffinate e gran parte di amidi)
  2. usare solo farine naturalmente prive di glutine ed usare aiuti come lo psillio, quindi miscelando da te le farine con o senza amidi raffinati aggiunti, dipende dalle tue esigenze.
  3. usare farine in purezza senza nemmeno lo psillio e usando solo una farina e del lievito, qualcosa esce anche in quel caso ma non è ciò che ti consiglio in quanto con un minimo di conoscenza puoi avere ottimi prodotti

Ma non ti preoccupare, con l’esperienza potrai fare tutto, io per esempio uso farine naturalmente prive di glutine, non uso amidi aggiunti e utilizzo il mio lievito madre senza glutine come insegno nei miei corsi di cucina, se vuoi approfondire inizia al corso  gratuito https://www.liberidalglutine.com/mini-corso-cucina-senza-glutine

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Gnocchi di zucca senza glutine
Cuscus di mais senza glutine con carote e zucchine
Come fare dei medaglioni (crocchette) di quinoa
Menu di Pasqua vegetariano e senza glutine

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Crescere su Instagram : conosci i 5 obiettivi dei contenuti ?
Come fare dei medaglioni (crocchette) di quinoa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy

e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR * *

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti