La quinoa alle ortiche è un piatto vegano molto delicato, se adori le ortiche è fantastico, personalmente mi piacciono molto e quando posso le vado a raccogliere, ho voluto provarle con la quinoa ed è uscito un piatto sorprendente. La quinoa alle ortiche è un piatto molto semplice e veloce quindi adatto anche per tutti i giorni.
Ingredienti per 4 persone : 300 gr. quinoa, 300 gr. di ortiche lessate e strizzate, 2 spicchi d’aglio, q.b olio evo, 1 cipolla, 5/6 pomodori maturi, 2 cucchiai tamari, 1 ciuffo di basilico, 1 ciuffo di origano fresco. q.b sale e pepe.
Cuocere la quinoa in acqua leggermente salata.
Tritare grossolanamente le ortiche (già lessate e strizzate ) e insaporirle in un tegame con aglio e olio evo, salare e pepare.
Tritare grossolanamente la cipolla, metterla in una casseruola con olio evo, soffriggere delicatamente ed aggiungere i pomodori, unire il basilico e l’origano, salare e pepare, far cuocere 10/15 minuti, poi frullare.
Condire la quinoa con le ortiche, se serve aggiungere ancora dell’olio evo, unire il tamari.
Condire come in foto, la salsa sotto e la quinoa al centro, servite la vostra quinoa alle ortiche.
Se ti piacciono le ortiche guarda anche le Tagliatelle alle ortiche
Buon appetito.
Salve Chef, che bel piatto complimenti, vorrei chiederle se potrei utilizzare del riso in sostituzione della quinoa, grazie.
Ciao Federica e grazie, dammi del tu ti prego ^_^ si volendo anche il riso ma a quel punto preferirei farci un bel risotto con le ortiche !
Ogni volta che leggo una tua ricetta devo correre su Wikipedia (stavolta il tamari mi ha spiazzata :-D). Che ignoranza! Sono stata vegetariana (vegana non ci riuscirei) e pian piano vorrei tornare ad esserlo; i tuoi piatti sono una fonte inesauribile di idee! Il problema è trovare le ortiche…devo chiedere al mio ortolano…
Ti piacciono gli agretti, Christian? Io li ho scoperti da poco e ne sto facendo scorpacciate (io vivo di fissazioni. La settimana della zucchina, quella della melanzana, ora quella degli agretti…quì ci sono seri problemi mentali, ahah). Un giorno, se ti va, prepari qualcosa con gli agretti che io ovviamente cucino solo stufati? Sempre quel giorno, se ti va, puoi mandarmi anche a quel paese per le mie numerose richieste…capirei :-). Un bacione, maestro!!
Ciao Ros, che bella sorpresa eri vegetariana e vorresti tornare ad esserlo mi fa molto piacere quindi le mie ricette ti sono particolarmente di ispirazione bene 😉
si adoro mi piacciono molto gli agretti e prendo nota, ora ti sto preparando la miniguida per pulire gli asparagi vediamo se esce un lavoro presentabile ^_^
ciao !
Il mese in cui ho frequentato il corso SAB per la somministrazione di alimenti e bevande ho avuto modo di usarmi come tester per un periodo di alimentazione controllata e vegetariana almeno al 90%, ciò vuol dire che avevo organizzato i miei pasti in maniera da consumare un piatto unico a pranzo composto prevalentemente da cereali integrali e proteine vegetali, ad esempio pasta integrale con un sugo leggero al pomodoro e olio evo; oppure riso integrale e tofu; oppure polpette di grano saraceno e adzuki; oppure ancora quinoa con carote e zucchine. Ho cercato di evitare il più possibile di andare fuori al chiosco dei panini ogni giorno preferendo prepararmi qualcosa la sera prima da potermi portare come “bento” e consumare a pranzo, sempre in accompagnamento ad un thermos di Roibos o altra tisana e tanta acqua.