L’appelflap
Delizia di sfoglia alla mela
Indice dei contenuti
L’appelflap e la delizia di mele
A volte mi capita di vedere un piatto su una rivista di cucina, su un libro o sul web e subito mi viene voglia di cucinarlo, è il caso del primo dolce l’appelflap , vi rimando direttamente a wikipedia, l’ho visto li’. In pratica è tipo uno strudel monoporzione, molto buono.
Oggi voglio condividere con voi e ricette a bade si sfoglia e mele : l’appelflap e la delizia di mele.
L’appelflap è un tipico dolce olandese a base di mele, che viene avvolto in una sfoglia croccante e servito caldo.
È perfetto da gustare come dessert o come spuntino dolce durante la giornata.
Ecco cosa vi serve per preparare l’appelflap :
– 4 mele grandi, preferibilmente quelle di tipo Granny Smith o un’altra varietà acidula
– 200 grammi di zucchero
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– Succo di mezzo limone
– Un pizzico di sale
– 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare (se preferite, potete anche prepararla in casa)
– 1 uovo, sbattuto
– Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Prima di tutto, preriscaldate il forno a 200°C. Sbucciate le mele e tagliatele a dadini, cercando di mantenerli tutti simili in dimensioni.
Mettete i dadini di mele in una ciotola e conditeli con lo zucchero, la cannella, il succo di limone e il pizzico di sale. Mescolate bene il tutto in modo che le mele siano ben condite.
Stendete la pasta sfoglia su una superficie leggermente infarinata e tagliatela in rettangoli di dimensione pari. Distribuite una porzione di mele condite sul centro di ciascun rettangolo.
Piegateli a metà in modo da ottenere dei triangoli e sigillate bene i bordi, premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta.
Disponete gli appelflap su una teglia rivestita di carta da forno e spennellate la superficie con l’uovo sbattuto.
Questo creerà una crosta dorata e croccante.
Infornate gli appelflap per circa 20 minuti o fino a quando saranno dorati e croccanti.
Una volta pronti, togliete gli appelflap dal forno e lasciateli raffreddare leggermente prima di servirli. Se preferite, potete cospargerli con dello zucchero a velo per una presentazione più elegante.
L’appelflap è un dolce irresistibile, perfetto da gustare caldo con una tazza di tè o caffè. Le mele morbide e dolci, avvolte nella sfoglia croccante, creano un contrasto di consistenze e sapori che conquisterà il vostro palato.
Provate questa deliziosa ricetta e lasciatevi conquistare dal suo gusto unico. Buon appetito!
Delizia di sfoglia alla mela
Per il secondo la “delizia di sfoglia alle mele” invece dobbiamo andare ai tempi della scuola alberghiera, non ricordo il nome preciso quindi essendo una delizia l’ho chiamata cosi’,
E’ uno dei primi dolci che ho imparato alla scuola alberghiera, prima ti insegnano a fare la pasta sfoglia e i vari impasti di base e poi si fanno le ricette più semplici, in questo periodo sto facendo parecchio Strudel e per la pasta rimasta mi è tornato in mente questo dolce così senza tanti fronzoli alla veloce, almeno così è come lo ricordo.
Ingredienti : pasta sfoglia, mele, burro, zucchero, cannella.
E’ semplicissimo, in pratica il ripieno di ogni sfogliatina è mezza mela intera, non a pezzi, quindi un bel dolce sostanzioso adatto a colazione o merenda, nell’incavo del torsolo ci mettete un pezzetto di burro e zucchero su entrambi i lati, cannella facoltativa, chiudete la sfoglia avvolgendo la mezza mela e infornate a 180/190 ° circa.
Si può spolverare la superficie di zucchero in modo da renderle più colorate.
Buon appetito.
buoni questi fagottini, io sono un golosastro, ci metterei il cioccolato!
Caro Christian, mi sono imbattuto per caso nel tuo blog e mi é dispiaciuto constatare che la ricetta non rispecchia quella dell’appelflap come dappertutto viene fatta qui in Olanda.
La mela viene tagliata a pezzetti e mischiata con cannella, zucchero e uva passa. Le appelflappen vengono alla fine cosparse di zucchero a grana grossa e infornate.
Un’altro discorso é l’appelbol: si usa una mela sbucciata e, al posto del torsolo vien messo un misto di cannella, zucchero e uva passa. Anche le appelbollen vengono (infagottate in pastasfoglia) alla fine cosparse di zucchero a grana grossa e infornate.
Per il resto: complimenti per il blog! Bello, interessante e molto piacevole da seguire.
Davvero invitanti..:-)