Indice dei contenuti
>>>>>Benarrivata/o e complimenti <<<<<
ti consiglio di salvarti l’indirizzo di questa pagina http://www.chefblog.it/ricette-riservate
In questa pagina riservata trovi i miei OMAGGI per gli iscritti “10 RICETTE CON LA ZUCCA ” e “FARE IL TOFU IN CASA CON RICETTE E CONSIGLI” + altre ricette riservate scorrendo la pagina verso il basso.
Comunicazione importante : Ti informo che in questo periodo non sto pubblicando molto sul blog e quindi ti invierò pochissime newsletter in quanto sto lavorando ad un mio libro di cucina senza glutine, te lo dico perchè ogni tanto qualche lettore mi scrive dicendo ” Christian non ricevo la newsletter come mai ? ” ecco che allora ho pensato di avvisare qui in particolare i nuovi iscritti, dopo il libro si ripartirà bene anche col blog.
Clicca sull’immagine del PDF per scaricare la tua copia
10 RICETTE CON LA ZUCCA
- Come ottenere la purea di zucca per le ricette
- Gnocchi di zucca con salsa al formaggio e salvia e cialda( senza patate )
- Gnocchi di zucca e patate ai peperoni e champignons ( con le patate )
- Pasta con la zucca
- Risotto alla zucca
- Fettuccine di zucca con finocchi e gamberi
- Soufflè di zucca
- Sformatino di zucca con salsa alle erbette e acciughe
- Fegato di vitello con uva nera e sformato di zucca
- Bavette con zucca, funghi finferli e guanciale.
- Crema di zucca e finocchi con ricotta e..
FARE IL TOFU IN CASA CON RICETTE E CONSIGLI
Nel pdf trovi : cos’è il tofu, come fare il tofu in casa, consigli pratici per cucinare il tofu, i 3 modi per fare il tofu alla piastra, mousse di tofu al basilico, involtini di melanzane con tofu e cetriolo, tofu con i fichi, tofu con i funghi, crema di tofu tipo panna da usare in cucina, tofu alla pizzaiola, linguine tofu, olive e rucola….. + aggiornamenti….
>>>>>>SCORRI QUI SOTTO PER TUTTE LE ALTRE RICETTE RISERVATE<<<<<<
Crema di zucca e verza allo zenzero
http://www.chefblog.it/crema-di-zucca-e-verza-allo-zenzero
Crostoni al formaggio
segue da qui crema di cavolfiore con crostoni al formaggio…….ora passiamo ai crostoni, questi crostoni sono straordinari, serve del pane morbido ma quello che conta è l’ impasto.
Ingredienti : pane, uovo, parmigiano grattuggiato e pepe. ( con 1 uovo escono 6/7 crostoni )
In una ciotola rompi un uovo e unisci del parmigiano grattuggiato fino ad ottenere un impasto che si possa spalmare, deve essere abbastanza sostenuto perchè deve stare sul crostone e non deve scivolare giù, mettici anche del pepe ma niente sale, a questo punto lo spalmi sulle fette di pane, metti le fette su una teglia da forno e inforni a 180°, se hai il forno col grill o la salamandra è meglio ancora, ad ogni modo col forno caldo a 180° bastano pochi minuti, vedrai sono fantastici e si possono usare anche come aperitivo, fammi sapere.
Mousse al cioccolato senza uova
Ingredienti : 250 gr. cioccolato al 70% , 500 ml panna liquida fresca ( da montare ), biscotto frantumato
Preparazione :
Tritate il cioccolato e mettetelo in un contenitore d’acciaio.
In un pentolino portate a bollore 200 ml di panna e versatela sul cioccolato tritato.
Fate sciogliere e mescolate bene con una spatola.
Quando il cioccolato è ben sciolto, cremoso e tiepido, montate 300 ml di panna e unire al cioccolato mescolando sempre con la spatola dal basso verso l’alto, amalgamare per bene, ora è pronta e la potete mettere nei bicchieri o stampini vari, mettere in frigo per alcune ore.
Al momento di servire la mousse potete completare con 1 cucchiaio di panna montata e finire con del biscotto sbriciolato o granella, ( come in foto ) come biscotto potete usare quello che preferite, io ho messo quello all’avena che vi racconterò nei prossimi giorni.
Biscotti biologici con farina di avena e miglio
Ingredienti : 150 gr. burro, 150 gr. farina, 150 gr. zucc, 50 gr. avena, 50 gr. miglio, 70 gr. noci, 1 pizzico di sale, 1 uovo.
Vi spiego come fare questi biscotti in modo superveloce con un robot da cucina, per prima cosa mettete nel mixer le noci sgusciate e lo zucchero, frullate velocemente, unite poi tutto il resto, ( il burro deve essere a cubetti non serve morbido va bene che sia tolto dal frigorifero 10 minuti prima) mixate bene tutto velocemente e appena gli ingredienti tenderanno ad unirsi spegnete ed estraete.
Formate una palla e fate riposare un paio di ore in frigorifero avvolto in pellicola.
Togliete dal frigo, infarinate leggermente il piano di lavoro, stendete e formate i biscotti con un coppapasta, infornate a 180° per 10/15 minuti a seconda del forno e dello spessore ma il colore dei biscotti è sempre la cosa migliore per vedere quando sono pronti.
Polpette di ceci e gazpacho
Ingredienti : 300 gr. ceci lessati, 300gr. patate lessate ( patate da gnocchi ) , 5/6 cucch. pane grattu, 2 cucchiani tahine, prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, olio evo, sale e pepe q.b. Gazpacho : 4 pomodori senza semi, 1 cetriolo, 1 gambo di sedano, 1 ciuffo basilico, 1 peperone, olio evo 5/6 cucchiai, 1 cucchiaio aceto di vino bianco, 1 panino raffermo.
Prepariamo l’impasto per le polpette di ceci, per prima cosa fate lessare le patate in acqua salata, tenete presente che cambia leggermente l’umidità della patata se le fate con la buccia o meno quindi poi vi dovete regolare col pane grattuggiato, una volta lessate fate intiepidire e mettete in un robot da cucina, unite i ceci lessati, l’aglio e frullate per bene, estraete il composto ed unite il pane grattuggiato, il germe di grano ( facoltativo ) la salsa tahine, il prezzemolo e 2 cucchiai di olio evo, regolate di sale e pepe. Ricavate le polpettine, io le ho fatte quadrate per un discorso sia estetico che di comodità nel cuocere in quanto posso usare meno olio basta avere la pazienza di girarle su tutti i lati ma potete farle anche rotonde, fate cuocere le polpettine in olio evo.
Preparare il gazpacho che dovrete realizzare qualche ora prima in modo da farlo riposare in frigorifero dovete per prima cosa mettere a bagno il pane con acqua e poco aceto, prendere poi tutti gli ingredienti, lavate e mondate le verdure, levate i semi dai pomodori, levate i filamenti dal sedano, tritate il tutto grossolanamente e mettete tutto nel frullatore, salate e pepate, unite olio evo e aceto, ( piccolo segreto….se faticate a far prendere le prima verdure nel frullatore potete unire anche poca acqua ) unite il pane strizzato e finite di frullare, regolate di sale, pepe ed acidità.
Le polpettine devono essere ben asciutte mi raccomando non bagnate di olio prima di metterle nel piatto.
Fate riposare il gazpacho in frigorifero per un paio di ore e servite in piatti fondi, mette una base di gazpacho e sopra 4/5 polpettine di ceci tiepide, buon appetito.
Mousse di cachi
Ingredienti X 6 persone :
250 gr. di polpa di cachi, 50/60 gr zucchero, 250 ml panna liquida fresca, 6 gr. di colla di pesce
Prendere i cachi e ricavatene la polpa, frullate con lo zucchero.
Versare il composto in un recipiente.
Mettere i fogli di colla a bagno in acqua fredda qualche minuto e quando è morbida strizzarla e farla sciogliere in un pentolino con 1/2 cucchiai d’acqua e 1 cucch. di purea di cachi.
Aspettare che sia tiepido ed unire alla polpa di frutta, far raffreddare girando il composto ogni tanto.
Montare la panna liquida fresca, che sia ben fredda monta meglio, e non deve essere troppo montata fermatevi prima che diventi troppo solida.
Quando la polpa di frutta inizia a solidificare unire la panna e mescolare delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola, non con una frusta.
Mettere in stampini freddi e bagnati e riporre in frigorifero, o nelle coppe come in foto attendere qualche ora e la mousse è pronta.
Se la mettete nelle coppette come in foto potete mettere meno colla di pesce perchè non deve stare sù come nello stampino e può rimanere più morbida.
La parte superiore è un leggero strato di cachi senza la panna quindi prima di unire la panna se volete farlo tenetene da parte un pò da unire in superficie.
Un consiglio, i cachi devono essere stramaturi altrimenti legano in bocca e non và bene, si devono rompere in mano allora sono belli maturi, prima li lavate e poi li tagliate a metà, con un cucchiaio raccogliete la polpa e via procedete.
Forse ti può interessare anche il Tiramisu ai cachi senza uova
Biscotti di riso senza burro
Ingredienti : 100 gr. mandorle, 100 gr. zucchero, 4 cucchiai olio extra vergine d’oliva, 250 gr. farina di riso, 2 uova, 1/4 bacca di vaniglia, un pizzico di sale, 3 cucchiai di latte di soia, 1/2 bustina di lievito per dolci.
Questa ricetta la potete fare direttamente nel robot da cucina, partite con le mandorle e tritatele molto finemente, unite poi tutti gli altri ingredienti tenendo per ultimo le uova e il latte, lavorate velocemente fino a che il composto non inizia ad unirsi formando quasi un blocco unico….. ma dovete fermarvi un attimo prima.
Estraete l’impasto e fatelo riposare 1 ora in frigorifero avvolto nella pellicola per alimenti o in un panno.
Stendete l’impasto con un mattarello direttamente sulla carta da forno spolverando con poca farina di riso, ricavate i biscotti della forma che preferite e fate cuocere a forno caldo ( 180° ) per circa 20/30 minuti ( il tempo può variare in base a diversi fattori ), controllate il colore ai bordi dei biscotti per capire se sono pronti.
Accorgimenti : se mentre stendete col mattarello l’impasto tende a “disfarsi” potete reimpastarlo velocemente per renderlo più morbido.