Creare un Food Blog e ricette sane

Blog di uno Chef consapevole

  • Home
  • Creare un Blog
  • Ricette
    • Primi piatti
      • Primi di pesce
      • Pasta
      • Zuppe e Minestre
    • Ricette vegetariane
    • Ricette Vegane
    • Senza glutine
    • Verdure e Contorni
    • Insalate
    • Antipasti
    • Dolci e Dessert
      • Biscotti
      • Torte
      • Senza uova
    • Ricette di carne
    • Legumi
    • Ricette di Pesce
  • Attrezzatura da cucina
  • Chi sono
  • Contatti
  • Programma per creare un ebook
  • SHOP

Aprile 10, 2020 da Christian Consilvio

Riso con gli asparagi

Questo riso con gli asparagi (asparagina) trovo che sia una valida alternativa al risotto con gli asparagi,  ma che differenza c’è tra riso e risotto ?

Un riso con gli asparagi è quello che ho fatto io qui quindi un riso cotto in vari modi, il più delle volte bollito e poi condito, mentre un risotto agli asparagi  è un classico risotto cotto in modo diverso e poi mantecato come questo che ti ho appena linkato.

Riso con gli asparagi, un’alternativa al classico risotto

Per la sua realizzazione di questo riso agli asparagi ho utilizzato un riso integrale che considero il più indicato per questo piatto ed ho scelto gli asparagi verdi più sottili e saporiti (asparagina) .

Ho aggiunto sopra al riso una quenelle di ricotta insaporita che “ammorbidisce” ed amalgama il riso integrale ma è assolutamente  facoltativo.

La primavera è il momento migliore per trovare ottimi asparagi ad un giusto prezzo quindi è il momento di consumarli.

Versione Vegan : chiaramente questo riso con gli asparagi è molto buono anche senza ricotta quindi gli amici vegani possono fare il piatto in versione vegan eliminando la ricotta.

Difficoltà : Bassa –  Piatto Vegetariano

Ricetta del Riso con gli asparagi :

Ingredienti X 4 persone :  320 gr. riso integrale, 2 gambe di sedano, 1 mazzo asparagi verdi o asparagina, 2 scalogno, q.b. olio evo, 1/2 limone, 4 cucchiai di ricotta pecora bio, q.b sale e pepe, 1 ciuffetto di origano fresco.

Preparazione :

Per prima cosa mettete a cuocere il riso integrale che richiede un tempo di cottura lungo ( controllate il tempo sulla confezione ).

Per questa ricetta non serve far cuocere gli asparagi interi potete quindi lavarli e tagliarli direttamente prima della cottura, eliminate la parte bassa più dura e tagliateli a tocchetti di 1 cm circa e tenete le punte più lunghe ( 3/4 cm) ( se prendete asparagi verdi sottili non vanno pelati ) fateli cuocere in poca acqua leggermente salata.

Questi asparagi hanno una cottura molto veloce quindi controllate spesso la cottura appena cotti scolate e tenete buona parte delle punte da parte, tenete anche dell’acqua di cottura degli asparagi.

Condite le punte con olio evo, succo di limone, sale, pepe. ( tenete una manciata di asparagi conditi da parte )

Tagliate il sedano a cubetti come gli asparagi, unite agli asparagi e condite con olio evo, sale, pepe e origano fresco.

Tagliate gli scalogni a fine julienne e fatelo appassire con un filo d’olio evo a fiamma moderata, quando è cotto unite lo agli asparagi e al sedano.

Unite il riso caldo al sedano e agli asparagi, mescolate bene.

Prendete quei pochi asparagi che vi ho detto di tener da parte e tritateli, uniteli alla ricotta, se serve per smollare la ricotta unite pochissima acqua di cottura degli asparagi.

Impiattate come in foto, riso sotto, punte e quenelle sopra, servite il vostro bel riso con gli asparagi.

Ciao e Buon appetito.

Visita anche la pagina dedicata alle ricette con asparagi,

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Gnocchi rosa senza glutine
Risotto alle erbe di campo con salse
Spaghetti con cime di rapa e salsiccia
Gnocchi di zucca al cucchiaio senza glutine (Video)

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono un Ex-Chef che si è reinventato grazie ad Internet, se anche a te piacerebbe reinventarti online scopri la mia ricetta per farlo, ne vale la pena !

Cuscus di mais senza glutine con carote e zucchine
TORTA DI MANDORLE SENZA FARINA – senza glutine e senza burro

Comments

  1. 1

    Sara says

    Maggio 21, 2013 at 10:03 am

    Magnifica presentazione, una domanda se non mi piace il riso integrale posso usare il riso normale ? Grazie

  2. 2

    Christian says

    Maggio 21, 2013 at 2:37 pm

    Ciao Sara, si puoi usare un altro riso non integrale, in tal caso presta solo attenzione alla cottura e quando lo scoli se non lo servi subito raffreddalo leggermente, la scelta del riso è importante, l’integrale in questo caso secone me è il migliore, altro riso indicato potrebbe essere il Ribe.

  3. 3

    Sara says

    Maggio 21, 2013 at 4:35 pm

    grazie della risposta e dei consigli ;)))

  4. 4

    Ros says

    Maggio 22, 2013 at 12:38 pm

    Ottimo e leggero questo riso e la nota di limone mi piace tanto!! Io adoro le verdure, tutte (odio solo i cavolini di Bruxelles, poverini :-D). Sai Christian, dopo aver letto la tua ricetta mi sono resa conto che di tante verdure non conosco il giusto modo di pulirle. Ad esempio, gli asparagi io non li pelo. Tolgo via la parte legnosa, li lavo bene sotto l’acqua corrente e li lesso per poco tempo in acqua già a bollore e leggermente salata. Sbaglio, evidentemente a non pelarli…ma come si fa e soprattutto, fin dove si deve togliere la parte esterna? Baci e grazie, o eccelso maestro!!!

  5. 5

    Christian says

    Maggio 22, 2013 at 5:05 pm

    Ciao cara Ros 🙂
    dunque in realtà dipende dall’asparago, quelli verdi si possono anche non pelare anzi spesso è preferibile mentre gli altri è sempre meglio pelarli, facciamo cosi’ se riesco nei prossimi giorni preparo qualche foto di come si puliscono gli asparagi passo passo e lo pubblico ciaoo ^_^

  6. 6

    Cristina says

    Maggio 22, 2013 at 8:53 pm

    Ottimo piatto, come sempre!Hai mai provato gli asparagi verdi conditi con olio, salsa di soia e arachidi? Io li ho provati alcuni giorni fa e mi è sembrato un buon abbinamento.

  7. 7

    Christian says

    Maggio 23, 2013 at 10:45 am

    grazie, gli asparagi con le arachidi e soia no ma il pinzimonio con salsa si soia si in effetti è ottimo ciao ^_^

  8. 8

    Ros says

    Maggio 23, 2013 at 11:32 am

    Buongiorno Christian, grazie!! Attendo con gioia le foto sulla pulitura degli asparagi. Sai, troverei interessantissimo se ci insegnassi a pulire tutte le verdure nel modo corretto. I carciofi, ad esempio…a volte temo di buttare parti che potevano essere consumate, oppure, come utilizzare eventuali scarti dei vari ortaggi. Una volta hai scritto che le foglie dure dei carciofi si possono usate per preparare una sorta di brodo, ideale per fare un risotto (come vedi sono una secchiona, non mi perdo una lezione :-D). Comunque, grazie per qualunque consiglio!! Un abbraccio e splendida giornata

  9. 9

    Christian says

    Maggio 24, 2013 at 4:55 pm

    ciao Ros sarebbe interessante è vero potrebbe essere un’idea prendo nota 😉

  10. 10

    Fiorella says

    Aprile 12, 2020 at 3:06 pm

    Io adoro il riso, ti invito a vedere il mio canale YouTube
    https://t.co/EGs4slkPeU?amp=1

CORSO FOODBLOGGER E INSTAGRAM

LIBERI DAL GLUTINE SCARICA GRATIS

Programma per Creare Ebook

Gnocchi di Zucca morbidi al cucchiaio

Gnocchi di Zucca morbidi al cucchiaio

ricetta con foto gnocchi di zucca

COUPON SCONTO ISWARI

Speciale cottura a vapore

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti