Oggi vi presento questo bel risotto al pomodoro con caciocavallo ed origano., è un risottino classico leggermente rivisitato.
E’ importante la scelta dell’origano, io uso un origano biologico essicato naturalmente e venduto in mazzetti, è meraviglioso e conferisce un sapore unico, ho voluto puntualizzare sull’origano perché è fondamentale in questo risotto, anche fresco va bene.
Ingredienti : riso, cipolla, olio extra vergine, burro, vino bianco, salsa pomodoro, origano, basilico, brodo vegetale, riduzione di vino rosso, parmigiano e caciocavallo.
Preparate un buon brodo vegetale.
In una casseruola fate rosolare
la cipolla tritata con olio extravergine d’oliva, unite il riso e fate tostare per bene, bagnate con vino bianco secco, fate sfumare, bagnate col brodo, una prima dose di salsa pomodoro ( 1 cucch. a persona ) e il resto alla fine (se mettete pomodori freschi a cubetti o pelati schiacciati mettete tutto all’inizio) e metà origano (un pizzico generoso a persona ) .
Proseguite la cottura del risotto nel modo classico, verso la fine unite l’altra metà della salsa al pomodoro (solo se avete usato una salsa cotta ) e un altro pizzico di origano, a fine cottura spostare dal fuoco e mantecate con burro, metà parmigiano grattugiato e metà caciocavallo, basilico fresco spezzettato, fate riposare 1 minuto e servite accompagnato con una riduzione al vino rosso.
Leggi anche i miei consigli per fare un buon risotto.
Varianti
Per un risotto al pomodoro più ricco, è possibile aggiungere altri ingredienti a piacere, come ad esempio:
- Funghi: aggiungere i funghi champignon tritati alla cipolla rosolata.
- Prosciutto crudo: aggiungere il prosciutto crudo a dadini alla cipolla rosolata.
- Mozzarella: aggiungere la mozzarella a cubetti alla fine della cottura.
Consigli
- Per un risotto al pomodoro cremoso, è importante utilizzare un brodo vegetale o di carne di buona qualità.
- Non mescolare troppo il risotto durante la cottura, per evitare che si rompano i chicchi.
- Servire il risotto al pomodoro ben caldo.
Buon appetito.
Scopri gli altri risotti sul blog
ciao Chris che fame ..a vederlo è molto invitante
scusami Christian c’è da qualche parte sul blog come fare la riduzione di vino rosso ?
ciao Roberta ho cercato e non c’è pensavo di averla già pubblicata cmq. se cerchi con google ” riduzione di vino rosso ” ne trovi diverse guarda questa più o meno la faccio in questo modo http://www.vinipiacentini.net/filetto-di-manzo-alla-riduzione-di-bonarda/
incantevole, presto sui miei fornelli.
Anche se ho appena mangiato fa venir fame solo a leggerla, la provero’ al piu’ presto!