Risotto alla zucca
Dopo tutte le ricette con la zucca pubblicate sul blog direi che non poteva mancare il risotto alla zucca.
Il risotto con la zucca è un piatto tradizionale e delizioso che porta il calore del autunno direttamente sulla tavola.
La dolcezza e la consistenza cremosa della zucca si sposano perfettamente con il riso, creando un mix di sapori e una consistenza avvolgente.
Per preparare il risotto con la zucca, avrai bisogno di pochi ingredienti: riso vialone nano o carnaroli, zucca, brodo vegetale, cipolla, burro, parmigiano grattugiato e se vuoi qualche spezia come salvia, rosmarino o noce moscata.
Il procedimento per il risotto alla zucca è molto semplice, ho voluto dare un tocco di originalità al piatto mettendo il risotto all’interno di una bella fetta di zucca, basta prendere la zucca del tipo lunga, non rotonda, tagliare una fetta alta 3 cm e farla cuocere al vapore lasciandola “al dente”, oppure mettetela direttamente nel brodo vegetale e controllate la cottura.
Ingredienti x 4 persone :
320 gr. riso vialone nano o carnaroli , 350 gr. di zucca, brodo vegetale* o di carne , 1/2 cipolla, 1 bicchiere di vino bianco secco, 50 gr. parmigiano grattugiato, 50 gr. di burro, sale e pepe
Preparazione :
Per il risotto preparate un brodo vegetale* oppure di
carne in base alle vostre preferenze.
Pulire la zucca e tagliarla a cubetti, metterla in un
pentolino e farla cuocere con del brodo, metà la estraete
a metà cottura e metà la finite di cuocere nel brodo.
Partite col risotto, in un tegame fate un fondo di cipolla
tritata e burro, unite il riso e fate tostare, bagnate col
vino bianco, fate sfumare e bagnate col brodo.
Procedete come un normale risotto quindi girando sempre e
mettendo poco brodo bollente per volta, dopo 5 minuti
unite la zucca a dadini che avete tolto a mezza cottura.
Frullate l’altra metà con un mixer ad immersione ed unite
la purea al risotto.
Quando il riso è pronto mantecate col burro e il
formaggio, assaggiate, regolate di sale e pepe, fate
risposare 1 minuto e servite.
Il suo gusto delicato e la sua cremosità ne fanno una scelta perfetta per un pranzo o una cena confortante.
Prova a preparare questo delizioso risotto con la zucca e lasciati conquistare dai suoi sapori caldi e avvolgenti. Sarà un successo garantito!
Guarda anche lo Speciale 7 ricette con la zucca e se vuoi c’è anche un PDF con 10 ricette con la zucca che ho realizzato qui sul blog.
Ciao Christian,
vedere i tuoi piatti nello spacco per il pranzo è decisamente una sofferenza!
Splendida presentazione, come sempre…
Buon fine settimana anche a te
Rosalba
Una porzione di risotto al tavolo due…tempo di zucca, pare..ciao caro
Anche al tavolo 3!
Ciao,
Aiuolik
Bellissima idea questa presentazione…mi sa che te la copio per la prossima cenetta romantica! grazie!!!
ciao
Grazia
Sono amante del riso, mi piacciono tutti i risotti ma uno di quelli che evitavo volentieri è proprio quello con la zucca, proverò la tua versione vediamo se riesco a riappassionarmi a questo risottino…baci
Ciao Christian..e bella la ricetta con il riso e il balsamico..ti auguro uno buono week-end con il tuo adorabile cane…
Il risotto con la zucca mi è molto familiare in questo periodo dell’anno lo preparo spesso perchè praticamente mi fa impazzire, è la tua presentazione che mi stupisce come al solito, quando imparerò ad impiattare così?
Già, ho appena pubblicato anche io un risottino con la zucca.
Ottima la tua presentazione. Ma queste foto le fai al lavoro vero? Saranno molto soddisfatti i tuoi clienti a vedersi dei piatti così. Complimenti!!
Ciaooo da Daniele.
sai che amo nella tua cucina!!!! l’equilibrio, il senso della non esagerazione o della innovazione a tutti i costi.C’è tanto di quel equilibrio e di regolato sentimento nella composizione e abbinamento tra gli elementi che ti loda
Diceva Marcel Proust
Ma quando di un passato antico niente più sussiste,soltanto più fragili, ma più vivaci, più immateriali, più persistenti, più fedeli, l’odore e il sapore restano ancora a lungo.
Vai chef prosegui su questa strada
A me piace il risotto di zucca (popolarmente si chiamava così) nella versione tradizionale, quella che mia madre ha imparato da mia nonna: giallissimo, coi fagioli, robusto di cipolla.
Adoro il risotto alla zucca in tutte le versioni, bella presentazione :p
Anche a me il risotto alla zucca fa letteralmente impazzire…
Che presentazione particolare, bravo Cristian!
Un saluto a tutti e grazie 😉
a proposito di acteo…qualche sera fa mia mamma è tornata a casa tutta trionfante con una boccetta di aceto di pomodoro in mano al che mi sono chiesta…ma che roba sarà mai!!!?!
Chiedo illuminazione a te che magari ne hai già sentito parlare o hai avuto modo di conoscere questo prodotto…
Ciao Christian, ho seguito passo a passo la tua ricetta… la presentazione del risotto nel tondo di zucca ha lasciato a bocca aperta i miei ospiti. Complimenti per le tue ricette e una carezza al tuo cane.
buonissimo!!!
Ammetto, non sono una cuoca ma ho voluto provare anch’io a cucinare questo piatto.
Una meraviglia per gli occhi e un’estasi per il palato. Complimenti e grazie 1000 dei consigli ! Ho fatto un figurone…..
Ciao Christian, ho fatto questo risotto e l’ho servito come hai fatto tu, su una fetta di zucca cotta. Dal momento che avevo un po’ di salsiccia nel frigo l’ho aggiunta, e la decorazione del piatto l’ho fatta con pecan tostate e caramellate con burro e il brown sugar. La combinazione zucca, salsiccia e pecan e’ da leccarsi anche le orecchie ;-D
Grazie ciao Barbara
Anch’io ammiro le foto… magari puoi fare un post per i tuoi fan di cucina e foto che voremmo imparare con qualche appunto! Immagino che sia difficile perche tutte le foto che ho provato fare io dei piatti vengono male!
Ho vissuto in America per 25 anni – ed ho cotto tante zucche di tantissimi tipi! Un alternativa al balsamico per portare a vita il sapore della zucca sarebbe l’uso di salvia– magari due foglioline firtte in burro in cima il risotto?
Un altra maniera di pre-cuocere la zucca in maniera semplice (per o cuochi a casa, come me che non hanno la pazienza per i dadini di 1cm) sarebbe da affettare la zucca in 4, togliere i semi, mettere faccia in su in casseruola con un quadratino di burro, pizzico di sale e pepe nella conca ed infornare a 200 per circa un ora. Poi, basta usare un cucchiaio per togliere la polpa dallla pelle.
ciao christian e grazie per il tuo risotto èuna vera delizia e detto da una che la zucca non piace molto è un vero complimento