Oggi vediamo un fantastico risotto alle erbe aromatiche e limone, come ormai avrete capito adoro le erbe aromatiche, a dire il vero uso principalmente quelle che coltivo nel mio giardino che sono le classiche, quindi erbe aromatiche fresche per questo risotto.
Il risotto alle erbe aromatiche è molto semplice e buono, oserei dire fresco, cerco sempre di mettere ricette alla portata di tutti, e di spiegarle in maniera semplice.
Vediamo la ricetta di qeusto risotto
Ingredienti :
Riso ( io preferisco il Carnaroli ma voi usate quello che più vi piace) timo, rosmarino, salvia, basilico, prezzemolo, basilico, carota, zucchina, burro, formaggio grana grattuggiato, burro, cipolla.
Preparazione :
Per prima cosa preparare un leggero brodo vegetale oppure chi preferisce userà un brodo di carne, io preferisco il vegetale.
Tritare la cipolla e farla imbiondire con poco burro e 1 filo d’olio extravergine, unire le carote tagliate a Brunoise (dadini piccoli ) ( 1/2 carota x 2 persone idem la zucchina ), unire il riso e far tostare, bagnare con del vino bianco secco e far evaporare, procedere col brodo come per tutti i risotti quindi poco alla volta.
Dopo 5 minuti unire le zucchine tagliate come le carote e metà erbe aromatiche tritate con la buccia di limone. Dopo altri 5 minuti unire il resto delle erbe e finire la cottura.
Mantecare con burro e formaggio grattuggiato, aggiustare di sale e pepe e servire il vostro ottimo risotto alle erbe aromatiche e limone.
Accorgimenti: le erbe aromatiche non sono vincolanti e a seconda dei gusti si possono aggiungere altre erbe, ho messo quelle che più o meno si hano sempre in casa, l’accostamento col limone gli dà una bella freschezza quindi adatto al periodo. La zucchina e la carota le ho aggiunte ma si può fare anche senza, per me ci stanno bene e completano il piatto.
Gustosissimo! Anch’io non posso fare a meno delle erbe del mio balcone. Il fiocco di zucchina è molto decorativo, grazie per l’idea 🙂 A proposito: la grafica mi piace molto. È più estiva, fresca.
Ma dai! Che bella questa idea per la presentazione!!!
Anch’io sono della combricola degli amantissimi delle spezie, e man mano ne sto scoprendo, assaggiando e sperimentando sempre di nuove e particolari! Questo mix mi pare proprio azzeccato, poi già una volta ho assaggiato un risotto al limone e mi era piaciuto davvero tanto, quindi riproverò a farlo!
Proprio un bel blog, complimenti!
amo molto i risotti, e questo che proponi mi piace sia per la semplicità di preparaziopne, che per l’uso di erbe aromatiche, che adoro insieme alle verdure. Bella foto. Ciao!
Ciao a tutti e grazie mille per i bei commenti.
Mooooolto appetitoso. Ok, domani vado di brunoise. Mi discosterò solo dalla scelta del riso. Mi perdoni se preferisco il Vialone nano oppure un Sant’Andrea ? Il Carnaroli è un po’ troppo esigente per una cuoca impaziente come me.
Ciao Kat, ottimo il Vialone nano, fammi sapere 😉
timo, rosmarino, salvia, basilico, prezzemolo, basilico…. tutte insieme! bello, ci proverò. Una tua invenzione?