Ho trovato dall’ortolano delle erbe di campo ottime, quasi dolciastre, meravigliose. Le ho fatte cuocere lessate ed ho utilizzato l’acqua di cottura per farne un risotto, resta inteso che dovete conoscere le erbe di campo adatte o vi farete consigliare dall’ortolano, ma potete usare un brodo vegetale, ho giocato poi abbinando 2 salse per esaltare un pò questo piatto “povero” che sono poi quelli che amo di più.
Ingredienti : erbe di campo di stagione ( non amare, chiedete all’ortolano di fiducia ), prezzemolo, sedano rapa, patate, gorgonzola, cipolle di tropea, vino rosso, miele, spezie varie a piacere, burro, grana padano.
In pratica ho fatto un risotto normale con erbe di campo utilizzando l’acqua di cottura delle erbe, ( o brodo vegetale ) le erbe le ho lessate e si aggiungono al risotto verso la fine ( essendo già cotte ) tagliuzzate, ho messo anche un pò di prezzemolo che gli dà un bel tocco di freschezza.
Per rendere bello verde il risotto vi do un suggerimento, prendete un po di erbe e un ciuffo di prezzemolo, mettetelo in un recipiente da mixer, aggiungete un poco di brodo e frullate, unite al risotto verso fine cottura.
Quindi fin qui un normalissimo risotto, ho poi giocato un pò sulle salse, volevo fare un piatto tricolore, la salse di abbinamento sono la prima con cipolle, miele, vino rosso e spezie varie, la seconda è una crema di rape e patate profumata al gorgonzola. ( nei gnocchi di castagne trovate la ricetta della crema di rape, più o meno è sempre la stessa cosa basta aggiungere del gorgonzola alla fine ).
Per la salsa di cipolle al vino rosso fate un fondo di cipolla con olio extravergine, fate dorare e aggiungete poco miele e spezie ( qui fate voi a vostro gusto ), bagnate con abbondante vino rosso e fate restringere come per fare una restrizione di vino, solo che vi fermate prima perchè il tutto deve essere frullato, dato che deve restringere il vino è meglio aggiustare di sale verso la fine.
E’ un piatto semplice che ho voluto un pò valorizzare ma resta molto buono e più semplice anche il risotto alle erbe da solo 🙂
Buon appetito.
Lo proverò!!! Buono il risotto in questa stagione!
Che ricette magnifiche su questo blog! Complimenti… 🙂
Questo risotto mi ispira proprio, prima o poi lo provo.
Saluti da una nuova lettrice,
Jaz
Baccalà su purea di mele affumicate, erbe aromatiche e mosto d’uva cotto
Ingredienti per 4 persone
g 500 di filetto di baccalà dissalato
5 mele golden
g 25 di burro
g 15 di zucchero
Legnetti di melo
Olio extravergine di oliva
Sale Maldon
Sale
Per la guarnizione
g 50 di misticanza aromatica (fiori eduli, germogli di spinaci, cerfoglio, basilico rosso, menta, crescione)
4 cucchiai di mosto d’uva cotto
Erba cipollina
Olio extravergine di oliva
Sale
Lavare e tagliare le mele in quattro spicchi, togliere il torsolo. Cuocerle in una padella con dell’acqua, il burro, un pizzico di sale e lo zucchero per una decina di minuti; la mela deve rimanere al dente. In una vecchia pentola o nell’affumicatore mettere i legnetti di melo e su una griglia appoggiare gli spicchi di mela, coprire con il coperchio l’affumicatore ed accendere il fuoco. Quando si comincia a percepire l’odore del fumo spengere e lasciar freddare le mele; quindi frullarle e conservare il purè in frigorifero.
Tagliare il baccalà a fette sottilissime e disporle su un piatto. Condire con olio extravergine di oliva e qualche cristallo di sale Maldon.
Lavare e sgocciolare accuratamente la misticanza, condirla con l’olio, il sale e qualche goccia di mosto d’uva cotto.
Distribuire in ogni piatto alcune cucchiaiate di purè di mele e sopra adagiarvi il carpaccio di baccalà. Posizionare sopra e tutto intorno la misticanza aromatica, qualche filo di erba cipollina e rifinire con il mosto cotto rimasto.
Buon Natale
Amo molto cucinare e mangiare e mi sento di potere trarre ispirazione dal suo magnifico blog.Complimenti e grazie!!
I risotti mi piacciono molto, poverò senz’altro anche questo.
Lo terrò presente soprattutto dopo le festività; dopo i “tour de force” gastronomici di questi giorni un po’ di leggerezza ci farà bene, che ne dite?
Grazie chef e tanti auguri di un Natale sereno e gioioso.
Grazie e auguri a tutti voi http://www.chefblog.it/tanti-auguri-di-buone-feste.html
ottimo post
Ottimo davvero!! I piatti alle erbe sono sempre così saporiti!!! Per chi lo desidera, la Pro Loco di Pasian di Prato (vicino a Udine) promuove un sacco di piatti alle erbe, erbe che crescono spontanee nei prati delle nostre zone. Se volete dare un’occhiata, guardate i nostri piatti tipici!!
Ineccepibile come sempre!
Ciao!!!
e com’è che non ti consocevo??:D)
Complimenti, un abbinamento delizioso, io adoro le erbette a anche il riso… ma l’idea delle salsine è davvero stuzzicante.
Questo risotto sembra davvero ottimo! e poi adoro tutte le ricette con erbe selvatiche, danno un gusto esagerato!
Ciao
ottimo!!!
Mmmh…sembra molto buono! Io vivo all’estero..e qui parlare di erbe di campo…sarebbero capaci di staccartela da terra!
Ecco la mia ricetta…molto più semplice…ma moolto buona!
http://www.unaperaalgiorno.com/2010/06/risotto-piselli-e-scamorza.html
ottima ricetta
Mmh,davvero deliziosa questo risottino!! Da copiare!In cambio di questo “furto goloso”, potrei ripagarti con una ricettina semplice ma squisita che ho da poco pubblicato sul mio blog: SPAGHETTI CON ZUCCHINE, RICOTTA FRESCA, MAGGIORANA E PINOLI TOSTATI.
Se ti va di venire a farmi visita nel mio “salottino virtuale” aperto a tutti gli amanti della cucina, ti aspetto su http://congustoblog.it/!
A prestissimo!!
Non sembra davvero male!!Non l’ho mai assaggiata ma penso proprio che la proverò!!!Grazie