Il risotto con asparagi selvatici è un ottimo modo per consumare gli asparagi selvatici e se saremo noi ad andare per campi a raccoglierli sarà ancora più appagante.
Da marzo a giugno è la stagione degli asparagi e ovviamente anche degli asparagi selvatici, se ti piace andare per campi come me avrai già raccolto qualche asparago selvatico, vediamo quindi come fare un ottimo risotto con asparagi selvatici.
Visto che siamo nella stagione degli asparagi ti segnalo anche Come conservare gli asparagi e come preparare gli asparagi
Stando sempre nel tema del riso non c’è solo il risotto con gli asparagi che è un grande classico ma puoi anche preparare un Riso con gli asparagi
Indice dei contenuti
CARATTERISTICHE DEL ASPARAGI SELVATICI
Gli asparagi selvatici hanno la caratteristica di avere un retrogusto amarognolo, sono perfetti per fare un risotto, ora vi spiego come lo faccio a casa mia.
La delicatezza e il gusto di questo tipo di asparago lo rende perfetto per un risotto cremoso.
Hanno una cottura molto veloce per quanto riguarda le punte, i gambi invece richiedono più cottura.
La versione di questo risotto è una versione personale che è leggermente diverso dal metodo tradizionale, non uso burro e formaggio ma solo burro chiarificato (qui ti spiego come fare il Ghi in casa) e aggiungo un pizzico di curcuma che sta molto bene col retrogusto amaro dell’asparago selvatico.
Risotto con asparagi selvatici cremoso e senza burro
Ricetta risotto asparagi selvatici
Ingredienti per 4 :
360 g riso carnaroli o vialone nano, 300 g asparagi selvatici, q.b brodo vegetale, q.b ghi, q.b curcuma, q.b sale e pepe, 1 porro, q.b olio evo.
Preparazione :
Lavare e mondare le verdure. Tagliare il porro a rondelle grossolane.
Eliminare la parte dura degli asparagi e tagliare a tocchetti da 2 cm il gambo e la punta 3/4 cm.
Preparare il brodo vegetale.
Prendere una casseruola, mettere sul fondo poco olio evo e 1 cucchiaio di ghi, unire il porro e gli asparagi, salare e pepare leggermente. Unire il riso e far tostare a fiamma moderate per 2 minuti, unire la curcuma.
Bagnare con brodo e portare a cottura mescolando frequentemente.
A cottura ultimata mantecare con un filo d’olio evo e ghi, regolare di sale e pepe, e servire il vostro bel risotto con asparagi selvatici.