Ieri ho trovato dei meravigliosi broccoli fiolari li conosci ? Sono un prodotto tipico del veneto, questa è la sua stagione e se lo trovi ti consiglio di provarlo, sono molto gustosi, oggi ti parlo del risotto con broccoli fiolari ma ci puoi fare tante cose .
Qui in foto vedi il broccolo intero, come vedi non assomiglia per niente ai classici broccoli, il nome Fiolaro deriva dalla parola veneta “fioi” che vuol dire figli che sono appunto i germogli che crescono lungo la pianta.
Se ti interessa conoscere e approfondire il discorso devi sapere che esiste anche una manifestazione dedicata a questo ortaggio è la “Sagra del Broccolo Fiolaro di Creazzo” di cui puoi trovare storia e info a questo ilbroccolofiolaro.it/Manifestazione
Per la ricetta ma in generale per la preparazione di questi broccoli ti consiglio di separare le foglie più tenere e i germogli dalle foglie più dure e parte dei gambi, mi piace fare poco spreco in cucina quindi andremo ad utilizzare anche le foglie più dure e parte dei gambi.
In che modo ? Semplicemente tagliate sottilmente anche parte dei gambi e le foglie più dure e fatele sbollentare separatamente dalle foglie tenere e i germogli che farete sbollentare anche loro.
Ora passiamo alla ricetta Risotto con Broccoli Fiolari.
- Ingredienti per 4 pax : 300 g. riso vialone nano, 500 g. broccolo fiolaro, 80 g grana p, 1lt. brodo vegetale, 30 g burro di montagna, 2 scalogni, q.b olio evo, q.b sale e pepe, 60 g formaggio g, 1/2 bicch. vino bianco
- Per prima cosa preparate i broccoli come indicato precedentemente, lavate e mondate le verdure, separate le foglie tenere e i germogli dalle fogle dure e parte dei gambi, tagliate sottilmente parte dei gambi e le foglie più dure mentre tagliate più grossolanamente le foglie tenere, fate sbollentare il tutto separatamente in acqua bollente salata, la parte più dura per 7/8 minuti, la parte tenere per 2/3 minuti.
- Scolate e raffreddate velocemente sotto l’acqua fredda e strizzate leggermente, tritate.
- In una casseruola tritate lo scalogno, fate un fondo di olio evo e fate dorare lo scalogno, unite il riso e fate tostare, bagnate col vino bianco, fate sfumare.
- Unite il broccolo tritato e procedete come per un classico risotto.
- A cottura ultimata, mantecate con burro e formaggio grattuggiato.
- Buon appetito.
Ovviamente non conosco il broccolo fiolaro. La fogliolina sembra quella della rucola. Io dovrei provare con il banale broccolo…e poi dici che non sei snob 😉 😀 ? Bacione