Le scaloppine alla caprese sono un secondo piatto di carne molto invitante e molto semplice da realizzare, si tratta di scaloppine di vitello praticamente fatte al vino bianco e a fine cottura si dispone sopra pomodoro, mozzarella e basilico.
L’unico accorgimento è alla fine quando si copre per far sciogliere la mozzarella, conviene fare attenzione a non far sciogliere troppo e nemmeno troppo poco, il giusto .
E’ il primo secondo piatto di carne che pubblico sul blog, preferisco continuare con ricette da tutti i giorni veloci e semplici per il momento, passiamo alla ricetta delle scaloppine alla caprese :
Ingredienti : Fettine da scaloppine di vitello, la noce è ideale, pomodorini a cubetti o fettine, mozzarella a cubetti o a fette, poco burro, poco vino, basilico.
Per la ricetta servono delle fettine di noce di vitello, ma può andar bene anche fettine di fesa oppure lonza di maiale a seconda dei gusti, stanno bene medaglioni piccoli calcolate 2/3 a testa.
Battere leggermente le fettine, infarinarle leggermente e scuoterle per far cadere la farina in eccesso.
In un tegame far sciogliere poco burro e olio extravergine d’oliva, dorarle da entrambi i lati e bagnare con vino bianco, far cuocere.
Solo negli ultimi minuti di cottura delle scaloppine aggiungere sopra ogni fetta di carne la mozzarella e il pomodoro. Coprire per un paio di minuti in modo da far sciogliere la mozzarella ma non troppo, unire il basilico alla fine e servire versando infine sulle fettine la salsa che rimane in pentola.
Una variante è unire pochissima salsa pomodoro dopo aver messo il vino bianco.
Guarda altre ricette secondi di carne.
Amo le scaloppine ma alla caprese non le avevo mai assaggiate!!! 😉
p.s. ti ho pescato nella (mia) rete!
se hai tempo leggi qui:
http://www.untoccodizenzero.it/2007/06/pescati-nella-mia-rete-part-2.html#links
Buon lunedì,chef!
Ci metti una fotina….
Caro Christian,
al supermercato accanto ai costosi tagli pregiati, nel banco carni si incominciano a vedere anche
i tagli di 2a scelta più economici di maiale, piedini, gambetti, parti anteriori ecc.
Mi sono soffermata su un cosciotto di bella consistenza ma non sapendo come cucinarlo
e così ho rimandato l’acquisto.
Gentilmente vorrei domandarti una bella idea per una ricetta invernale (anche di lunga cottura)
magari impiegando col maiale – mele, fichi o uva.. che dia
la possibilità anche al 20 del mese di invitare a una cena un po’ di amici e mettere in tavola una cena
gustosa ad un costo ragionevole..
Ti ringrazio anticipatamente facendoti i complimenti per il tuo blog che spero
goda di lunga vita e prosperità!
Buona giornata
Sabrina
Ciao Sabrina e benvenuta
ottimo spunto, prendo nota…facciamo prima del venti prossimo oramai 😉