Dopo il soufflè di zucca come promesso ecco lo sformato, altro grande classico, al palato la differenza principale è che il soufflè si scioglie in bocca mentre lo sformato è più sostanzioso e si sente di più la zucca, lo sformato come dice il nome lo potete tranquillamente sformare sul piatto e una volta pronto non cade come il soufflè che invece và servito immediatamente, lo potete quindi preparare prima e riscaldare senza problemi anche se appena cotto fatto riposare un quarto d’ora è il massimo, potete inoltre accompagnarlo e servirlo sul piatto con salse a altre guarnizioni.
L’ho abbinato ad una salsa di erbette e acciughe, le erbette sono diciamo neutre mentre l’acciuga gli dà quel pizzico di salato che contrasta ed esalta ancora di più la zucca, ovviamente secondo me.
10/2011 Questa ricetta con altre 9 sulla zucca è stata inserita in un PDF ” 10 ricette con la zucca ” in cui ho riunito le 10 ricette migliori sulla zucca che ho pubblicato negli anni qui sul blog, il PDF lo si può scaricare gratis iscrivendosi alla mia Newsletter, se ti interessa vai alla pagina 10 ricette con la zucca
In colore giallo e verde….bellina come sempre. Baci di Francia ….Christian
Una parte dellla zucca comprata ieri divendra sicuramente un sformato.
Salve christian, una domanda sulla tecnica di cottura: come mai gli stampini vanno messi a bagnomaria?
Grazie
Marika
Emozioni….
Mi piace paragonare la creazione di un grande piatto all’improvvisazione artistica nella musica jazz: puoi ricreare un piatto mille volte seguendo sempre le stesse mosse ed ingredienti, ma non sarà mai identico, rispecchierà sempre gli umori e le emozioni di quel particolare momento
ciao e complimenti per il tutto…molto gourmet
marco
Sarà buona di sicuro e la presentazione è molto bella ma preferisco il soufflè lo devo fare anch’io
Un saluto a tutti 😉
@Marika gli stampini si mettono a bagno maria perchè gli sformati di verdura si fanno cuocere in questo modo, oppure al vapore, il perchè è semplice è una cottura molto delicata adatta a preparazioni del genere.
Grazie della spiegazione!
Marika
stasera magari provo, ho una cena, mi piacerebbe farli. chissà se mi verranno.. grazie!
solo una precisazione: 400 g di purea di zucca, quanta zucca dovrò comprare?
Ciao Adina,
se era per stasera ormai sarà tardi ma non ho letto prima, io vado sempre a occhio ma più o meno per 6 persone da intera servirà 800 gr. di zucca.
grazie! non ti preoccupare, non ho trovato la zucca, quindi lo farò prossimamente! grazie mille.
Ciao Christian,
complimenti per le ricette sono davvero fantastiche.
Forse mi puoi aiutare, io vorrei mettere le acciughe invece che sott’olio in agrodolce per conservarle, ho sentito che sono buonissime ma non ho idea di come fare, mi indicheresti la ricetta????
Grazie buon lavoro e buona giornata
Ciao Alessia, cotte o crude ?
Ciao Cristian,
io le vorrei fare crude come per quelle sott’olio, ma si può???
Però consigliami tu.
Grazie ciaoooooooooooo
fatta, rifatta, e la rifarò ancora. veramente ottima, la salsa poi è stupenda.
p.s. ho provato anche con spinaci al posto di erbette, e solo zucca senza besciamella ma con panna. buonissima anche così :-)). grazie mille.
ed ecco la foto dell’opera:
http://www.lavandeerose.it/ilcuocovolante/flandizuccaconsalsaaglispinaci2.html
Ciao Paolo
ho visitato il tuo sito, piacere di conoscerti, grazie per i complimenti che ricambio, benvenuto 😉
buongiorno,
intanto complimenti per il sito, e le fotografie.
ho avuto un problema con lo sformato: mi sono venuti fuori tutti un po’ troppo bagnati. ho coperto tutta la placca, come detto, e mi sono chiesto: non sarebbe stato meglio coprire gli stampini, in modo da non far rientrare tutto il vapore nel composto?
grazie mille
Luca
Ciao!
ho scoperto per caso il tuo sito ed ho scoperto una meraviglia culinaria… (complimenti)
Avrei solo una domanda da farti cosa intendi per erbette?
Grazie
Alessio
a quanti gradi cuoci lo sformato?
grazie
PS : molto bello il tuo blog chef 🙂
ciao!
anche io vorrei sapere quali erbette???
grazie grazie
ciao Michela, sono passati 2 anni da questa ricetta e non ricordo di preciso che erbette ho usato 🙂 🙂 ma ci puoi mettere quello che preferisci, vanno bene erbette di stagione dal sapore abbastanza delicato o anche spinaci
Ciao Christian
ho provato questi sformatini e devo dire che sono assolutamente deliziosi. Ho pubblicato il risultato che ho ottenuto sul mio blog, se ti fa piacere passa a dare un’occhiata!
Grazie mille per la ricetta e complimenti per il sito.
Cristina