Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Febbraio 13, 2012 da Christian Consilvio

Soia al radicchio

soia al radicchio

Le ricette vegetariane sono sempre più richieste e la cosa mi fa molto piacere, dopo la soia-fritta-in-pastella e le sfere di soia e riso vi pubblico questa  ricetta, fettine di soia al radicchio, in questa ricetta potete usare sia le fettine che i bocconcini di soia testurizzata biologica che trovate in erboristeria ma sempre più spesso anche nei supermercati.

La soia l’ho abbinata a dei fagiolini e il tutto accompagnato con riso basmati allo zafferano, direi un gran bel piatto vegetariano.

Ingredienti x 4 persone : 20 fettine di soia, 1 cipolla, 1 bicchiere vino rosso, 1 o 2 cespi di radicchio rosso, 1/2 cucch. farina, 2 bicchieri brodo vegetale, 4 cucch. salsa di soia, 240 gr. riso basmati, 1 bustina zafferano, 4 pugni di fagiolini, olio evo, sale e pepe.

corso foodblogger e instagram

Per prima cosa dovete far reidratare la soia quindi la fate bollire in acqua per 10 minuti, scolate e fate raffreddare, una volta fredda strizzate per bene.

Tagliare la cipolla o dei scalogni a julienne e fare rosolare con olio evo, nel frattempo tagliate il radicchio a julienne, ora fate attenzione perchè in questo passaggio vi giocate la ricetta, unite la soia nel tegame, spolverate il 1/2 cucchiaio di farina e mescolate per bene a fiamma vivace per 1 minuto, bagnare col vino rosso e dopo 30 secondi unite i 4 cucchiai di salsa di soia, poco sale perchè la salsa di soia è salata e il pepe, potete unire anche delle spezie a piacere, il fatto da capire è che la soia è praticamente senza sapore quindi occorre giocare con la salsa di soia, pepe ed altre spezie a piacere se uno vuole per dare gusto al piatto.

Ho voluto spiegare bene quel passaggio essendo fondamentale, eravamo rimasti alla salsa di soia, unire poi il radicchio a julienne, un pizzico di sale sul radicchio e il brodo vegetale ( 2 bicchieri circa ) , si lascia cuocere fin quando il radicchio è ben appassito, la soia è pronta.

I fagiolini sono lessati e conditi con olio evo, aceto balsamico, sale e pepe e il riso basmati è lessato e poi saltato al burro, lo zafferano lo fate sciogliere nel burro prima di unire il riso.

Servire come in foto e buon appetito.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Menu di Pasqua vegetariano e senza glutine
Come fare ottimi Hamburger di soia in casa
Riso e piselli
Quinoa alle ortiche

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Tiramisù ai cachi – senza uova
Seitan ai carciofi

Comments

  1. 1

    Giuliana says

    Febbraio 13, 2012 at 2:26 pm

    Mi piace molto, un’idea davvero stuzzicante ed originale, complimenti!

  2. 2

    Cristina says

    Febbraio 13, 2012 at 6:14 pm

    Che bella ricetta. Anch’io, essendo vegetariana, faccio largo uso di soia, però io uso i semi che prevedono l’ammollo e una cottura più prolungata. Proprio oggi per cena ho preparato un’insalata a base di soia e cavolfiore ( Sicuramente il risultato è meno raffinato rispetto a quello della tua preparazione), ma la prossima volta avrò un’idea in più su come cucinarla!
    A presto

  3. 3

    Mirko Pinna says

    Febbraio 15, 2012 at 2:08 pm

    Molto carina questa ricetta.
    Se cercate corsi di cucina o chef a domicilio contattatemi pure.
    ciao
    Mirko Pinna.

  4. 4

    Celeste says

    Febbraio 17, 2012 at 12:26 am

    Complimenti per la ricetta e per tutto il blog, davvero molto interessante. Ti seguo da un po’ e devo dire che ho trovato molti spunti per i miei piatti, soprattutto con la zucca che adoro.
    Ciao,
    Celeste

  5. 5

    Enza Maria says

    Febbraio 26, 2012 at 4:12 pm

    Ciao! Ma che bel piatto, complimenti davvero. Non sono vegetariana ma hai toccato i miei gusti! basmati, radicchio e fagiolini sono un’accoppiata super vincente. E’ un piatto ricco di carattere. Bel blog.

  6. 6

    ricette inedite says

    Febbraio 28, 2012 at 11:08 pm

    Un’idea originale, complimenti e grazie per aver condiviso!

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti