Le ricette vegetariane sono sempre più richieste e la cosa mi fa molto piacere, dopo la soia-fritta-in-pastella e le sfere di soia e riso vi pubblico questa ricetta, fettine di soia al radicchio, in questa ricetta potete usare sia le fettine che i bocconcini di soia testurizzata biologica che trovate in erboristeria ma sempre più spesso anche nei supermercati.
La soia l’ho abbinata a dei fagiolini e il tutto accompagnato con riso basmati allo zafferano, direi un gran bel piatto vegetariano.
Ingredienti x 4 persone : 20 fettine di soia, 1 cipolla, 1 bicchiere vino rosso, 1 o 2 cespi di radicchio rosso, 1/2 cucch. farina, 2 bicchieri brodo vegetale, 4 cucch. salsa di soia, 240 gr. riso basmati, 1 bustina zafferano, 4 pugni di fagiolini, olio evo, sale e pepe.
Per prima cosa dovete far reidratare la soia quindi la fate bollire in acqua per 10 minuti, scolate e fate raffreddare, una volta fredda strizzate per bene.
Tagliare la cipolla o dei scalogni a julienne e fare rosolare con olio evo, nel frattempo tagliate il radicchio a julienne, ora fate attenzione perchè in questo passaggio vi giocate la ricetta, unite la soia nel tegame, spolverate il 1/2 cucchiaio di farina e mescolate per bene a fiamma vivace per 1 minuto, bagnare col vino rosso e dopo 30 secondi unite i 4 cucchiai di salsa di soia, poco sale perchè la salsa di soia è salata e il pepe, potete unire anche delle spezie a piacere, il fatto da capire è che la soia è praticamente senza sapore quindi occorre giocare con la salsa di soia, pepe ed altre spezie a piacere se uno vuole per dare gusto al piatto.
Ho voluto spiegare bene quel passaggio essendo fondamentale, eravamo rimasti alla salsa di soia, unire poi il radicchio a julienne, un pizzico di sale sul radicchio e il brodo vegetale ( 2 bicchieri circa ) , si lascia cuocere fin quando il radicchio è ben appassito, la soia è pronta.
I fagiolini sono lessati e conditi con olio evo, aceto balsamico, sale e pepe e il riso basmati è lessato e poi saltato al burro, lo zafferano lo fate sciogliere nel burro prima di unire il riso.
Servire come in foto e buon appetito.
Mi piace molto, un’idea davvero stuzzicante ed originale, complimenti!
Che bella ricetta. Anch’io, essendo vegetariana, faccio largo uso di soia, però io uso i semi che prevedono l’ammollo e una cottura più prolungata. Proprio oggi per cena ho preparato un’insalata a base di soia e cavolfiore ( Sicuramente il risultato è meno raffinato rispetto a quello della tua preparazione), ma la prossima volta avrò un’idea in più su come cucinarla!
A presto
Molto carina questa ricetta.
Se cercate corsi di cucina o chef a domicilio contattatemi pure.
ciao
Mirko Pinna.
Complimenti per la ricetta e per tutto il blog, davvero molto interessante. Ti seguo da un po’ e devo dire che ho trovato molti spunti per i miei piatti, soprattutto con la zucca che adoro.
Ciao,
Celeste
Ciao! Ma che bel piatto, complimenti davvero. Non sono vegetariana ma hai toccato i miei gusti! basmati, radicchio e fagiolini sono un’accoppiata super vincente. E’ un piatto ricco di carattere. Bel blog.
Un’idea originale, complimenti e grazie per aver condiviso!