Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Ottobre 3, 2008 da Christian Consilvio

Soia fritta in pastella

 soia-fritta1.jpg

Hai mai provato la soia fritta ? Immagino che molti storceranno il naso davanti a questo piatto ma non importa, passate oltre ;-))

Questa ricetta è dedicata a chi stà cercando un modo di cucinare la soia ( per la precisione i bocconcini di soia realizzati con Farina di soia sgrassata e ristrutturata) io stavo cercando un modo alternativo e sfizioso di prepararla a casa e ho sperimentato questo fritto.

Sinceramente non avevo in mente di metterlo sul blog anche perchè la foto non mi piace neppure un pò e di fatto penso interessi a pochi questo tipo di cucina.

Invece in erboristeria mentre la compravo mi è scappata parlando questa ricettina e ho notato molto interesse cosi’ eccola qui.

Ingredienti  : Farina semintegrale biologica macinata a pietra, salsa di soia, Gomasio alle alghe, Farina di soia sgrassata e ristrutturata ( bocconcini o fettine ), cipolle, zucchero di canna, brodo vegetale.

corso foodblogger e instagram

Per prima cosa preparare la pastella per friggere, vi metto gli ingredienti per 4 persone : in un recipiente sbattere con una frusta la farina 150 gr, salsa di soia 2/3 cucch. , gomasio alle alghe 1 cucch, 170 ml acqua, poi come tutte le cose in base ai vostri gusti caricate più o meno di salsa di soia, la pastella una volta pronta và messa in frigorifero dovrà essere fredda al momento del suo utilizzo.

La salsa di cipolle in agrodolce è molto semplice, far imbiondire le cipolle tagliate a julienne con del burro, unire lo zucchero e una spolverata (un pizzico) di farina, quando inizia a prendere colore bagnare con salsa di soia e brodo vegetale, far cuocere 10/15 minuti ed è pronta.

Preparate ora i bocconcini di soia, vanno fatti bollire per 5/10 minuti in acqua leggermente salata, poi si scolano, si strizzano, dopodichè sono pronti da utilizzare.

Ora non resta che passare la soia nella pastella e friggere come un normale fritto. E’ importante che la pastella sia abbastanza densa e che ne resti parecchi attorno alla soia, non deve scivolare via tutta, aiutatevi anche con un cucchiaio.

Servire con la salsa di cipolle agrodolce.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Riso e piselli
Melanzane ripiene con verdure e formaggio su spinaci spadellati.
Talli d'aglio con purea di fave
Come fare ottimi Hamburger di soia in casa

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Speciale : 7 Ricette con la Zucca
Torta ai marroni

Comments

  1. 1

    Barbara says

    Ottobre 3, 2008 at 3:52 pm

    Christian, molto interessante non solo per l’utilizzo della soia in questo modo ma anche perche’ hai utilizzato ingredienti a me sconosciuti come ad esempio il Gomasio, la farina macinata alla pietra e la farina di soia sgrassata e ristrutturata 😯

    …..ma dove li trovi questi prodotti? Non credo di averli mai visti nei normali supermercati.

    Ciao Barbara

  2. 2

    Chiara says

    Ottobre 4, 2008 at 3:29 pm

    Salve Chef,
    sinceramente la soia non è il mio piatto preferito…ma nella sua cucina credo che qualsiasi ingrediente diventerebbe speciale e ogni piatto ” il preferito”…
    dato che non sono mai riuscita a frequentare un corso di cucina, i “vostri blog” sono diventati la mia scuola ma il suo è davvero spettacolare…sono rimasta a bocca aperta!!!
    non saprei nemmeno da quale piatto cominciare…è tutto fantastico…
    sarò contenta di diventare “sua allieva”…

  3. 3

    marco says

    Ottobre 6, 2008 at 8:42 am

    sfizio da accompagnare con una buona birra rossa

  4. 4

    Aiuolik says

    Ottobre 6, 2008 at 2:33 pm

    E chi storce il naso? 🙂

    Ciaooo,
    Aiuolik

  5. 5

    pasadena says

    Ottobre 8, 2008 at 1:05 pm

    la soia, come i suoi derivati, è molto difficile da cucinare, ma se fatta bene dà dei risultati eccellenti. Quindi grazie per la ricetta! Sono un po’ stufa di mangiare meraviglie di tofu e soia e casa non riuscire mai a cucinarli come si conviene! Se ti va di sperimentare in questo senso, ti adorerò per sempre ;-))))

  6. 6

    Alex says

    Ottobre 8, 2008 at 5:19 pm

    bellissimo!!!un modo di cucinare sbalorditivo..solo un pizaiolo può storcere il naso davanti a qst….complimenti chef!!!!

  7. 7

    gràgrà says

    Ottobre 12, 2008 at 10:30 am

    Mi piace molto il modo che hai di presentare i piatti, di fotografarli, di proporre ricette innovative. Sei davvero in gamba 🙂

  8. 8

    Christian says

    Ottobre 13, 2008 at 5:13 pm

    Ciao e grazie a tutti, benvenuti ai nuovi lettori 😉

  9. 9

    Christian says

    Ottobre 13, 2008 at 6:45 pm

    Gràgrà molto bello e interessante anche il tuo blog, belle sopratutto le foto complimenti.

  10. 10

    Azabel says

    Ottobre 14, 2008 at 2:42 pm

    Interessante! Io i bocconcini di soia li utilizzo, ma più che altro come ripiego…fin’ora!
    Questa ricetta sembra veramente ottima, grazie 🙂

  11. 11

    mariluna says

    Novembre 7, 2008 at 2:52 pm

    Fantastica ricetta, le cipolle in agrodolce giusto appunto le ho fatte e sono buonissime.

  12. 12

    fabiana says

    Novembre 27, 2008 at 4:03 pm

    very good! http://fabianadelnero.blogspot.it
    fruit carving

  13. 13

    marco pedemonte says

    Ottobre 26, 2009 at 9:23 pm

    Ciao

    Grazie per il Tuo lavoro.Il sito è molto ben fatto e le foto altrettanto.Un ringraziamento e un saluto da un collega…

    Ciao
    Marco

  14. 14

    carmen says

    Febbraio 20, 2010 at 11:20 pm

    Interessante e bello il tuo blog, direi buono 🙂 mi sto facendo una reputazione grazie a te . Ora anche la soia che è un ottima fonte proteica. Grazie di esistere 🙂

  15. 15

    irene says

    Aprile 25, 2012 at 2:27 pm

    ciao ! io ho della soia gialla a casa e stavo cercando qualche ricettina golosa..questa che hai messo tu si può fare anche con la soia già cotta anzichè la farina??

  16. 16

    Christian says

    Aprile 26, 2012 at 2:07 pm

    ciao Irene, questi sono i bocconcini di soia o fettine, per l’appunto è Farina di soia sgrassata e ristrutturata ( bocconcini o fettine ) che prima vanno fatti reidratare e poi si preparano nei vari modi…..

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti