Reinventarsi online a 40 anni

Come reinventarsi online e guadagnare con Instagram

  • Home
  • CREA IL TUO BLOG
  • Senza glutine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Creare un Blog

Ottobre 2, 2007 da Christian Consilvio

Soufflè di Zucca e formaggio.

souffle-di-zucca1.jpg

Vuoi fare un Soufflè di Zucca e formaggio ma ti spaventa l’idea ? Pensi che sia difficile ?

In effetti fare un Soufflè di Zucca richiede una certa esperienza ma se seguirai i miei consigli ci riuscirai senza problemi.

Una lettrice che saluto mi chiede di mettere sul blog qualche Soufflè, visto che siamo in stagione di zucca ho pensato a questo bel soufflè di zucca con del formaggio, semplice e classico, ci sono in programma altri piatti con la zucca in settimana quindi se vi piace state nei paraggi.

Il Soufflè di Zucca e formaggio è una preparazione della cucina classica,

la maggior parte dei soufflè prevede un composto a base di besciamella a cui aggiungere l’ingrediente principale e le uova.

Il soufflè classico di verdura pr esempio è semplicemente purea di verdura cotta, opportunamente insaporita e spadellata (anche per farla asciugare) a cui si aggiungono la besciamella (oppure panna come nel caso delle patate) e le uova, i tuorli prima e i bianchi d’uovo a neve poi.

corso foodblogger e instagram

E’ fondamentale quando fai il Soufflè di Zucca e formaggio servirlo subito appena sfornato perchè si sgonfia subito se è un vero soufflè, già quello in foto ha iniziato a sgonfiarsi. ;-))

Passiamo alla ricetta del Soufflè

Ingredienti per 6 persone: besciamella 1/3 di litro, 5 uova, 100 gr. Di formaggio a pasta semidura, 50 gr. di parmigiano grattugiato, purea di zucca 200 gr.

Preparazione : Per prima cosa cuocere la zucca come descritto in prima pagina.

Una volta cotta passatela al setaccio e tenete da parte.

Preparate una salsa besciamellaabbastanza densa, direi un 60 gr di farina per litro di latte e fate raffreddare.

Incorporate una volta freddo i rossi d’uovo, il formaggio tagliato a dadini piccoli e quello grattuggiato,unite la purea di zucca e i bianchi montati a neve.

Amalgamare il tutto delicatamente equando mettete i bianchi girate dal basso verso l’alto.

Imburrate e infarinate gli stampini di porcellana, riempirli a 3/4 e infornate per 20minuti a 175 gradi.

Servire subitissimo e se ti piace la zucca non ti perdere altre strepitose e facili ricette con la zucca come la pasta con la zucca

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Okra in umido
Crema di zucchine fredda e basilico.
Come conservare gli asparagi e come sceglierli
Come preparare gli asparagi

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono un Ex-Chef che si è reinventato grazie ad Internet, se anche a te piacerebbe reinventarti online scopri la mia ricetta per farlo, ne vale la pena !

Chefblog votato Miglior blog novità 2007
Sformato di zucca con erbette e acciughe.

Comments

  1. 1

    Eleonora says

    Ottobre 2, 2007 at 7:05 am

    Buongiorno Christian….grazie per il soufflè. E vero che e la stagione.Passa una buona giornata. Baci

  2. 2

    Aiuolik says

    Ottobre 2, 2007 at 9:53 am

    Che splendore! Dev’essere sicuramente ottimo.
    Buona giornata,
    Aiuolik

  3. 3

    CoCo says

    Ottobre 2, 2007 at 11:29 am

    Buonissimo questo sufflè ho un pezzo di zucca in frigo che aspetta di essere consumato.
    Io sabato ho preparato gli gnocchi di zucca con porcini su fonduta di Raschera se vuoi darci un’occhiata li trovi nel mio blog. Volevo chiederti come conservi la zucca una volta aperta. Io l’ho fatta a fette e asciugata in forno. Si può congelare? E’ meglio da criuda o infornata?

  4. 4

    Grazia says

    Ottobre 2, 2007 at 1:09 pm

    Bellissimi questi souffle!! attendo con ansia il post dello sformato di zucca! io la zucca la mangerei in ogni modo!
    ciao Cristhian,
    Grazia

  5. 5

    aracoco says

    Ottobre 2, 2007 at 1:39 pm

    Mamma mia che aspetto meraviglioso….non lo posso guardare!!!

  6. 6

    aracoco says

    Ottobre 2, 2007 at 1:41 pm

    …e poi le tue foto sono sempre molto belle!

  7. 7

    Val alias nellabottepiccola says

    Ottobre 2, 2007 at 4:19 pm

    Che bella scoperta il tuo blog! Tra l’altro sono anch’io in una fase “zucca” in questi giorni…
    Tornerò presto a leggerti!

  8. 8

    daniela says

    Ottobre 2, 2007 at 10:07 pm

    ciao Christian,

    anche questo soufflé è una nota d’autore!

    io ho inaugurato la stagione delle zucche con una vellutata, ma ho voglia di spingermi ben oltre e aspetto curiosa tue idee

    buona serata

  9. 9

    Christian says

    Ottobre 3, 2007 at 12:53 am

    Ciao a tutti
    vedo nick nuovi e relativi Blog che ho già visitato, benvenuti e grazie 😉

    @CoCo la zucca è molto delicata quindi una volta aperta può stare qualche giorno in frigorifero ma poco, và subito a male, preferisco quando la apro farla cuocere tutta.
    Si può congelare anche se oggi è meglio usare i prodotti di stagione, ad ogni modo meglio congelarla pronta all’uso, quindi sbucciata e tagliata a cubetti, meglio farla sbianchire in acqua bollente, quando bolle l’acqua butti la zucca e appena riprende il bollore scoli e immergi in acqua e ghiaccio, fai asciugare e congeli nei suoi sacchetti appositi.

  10. 10

    CoCo says

    Ottobre 3, 2007 at 8:20 am

    Grazie Christian anche a me piace usare i prodotti di stagione ma una zucca enorme come quella che ho avuto l’altro giorno in regalo, e che potete vedere fotografata nel mio blog, per ovvie esigenze (se non hai un ristorante) va conservata. Ti ringrazio dei preziosi consigli, posso aggiungerti ai link amici del mio blog?

  11. 11

    Rossella says

    Ottobre 3, 2007 at 9:49 am

    Ciao Cristhian.
    mentre cercavo degli gnocchi di zucca in rete,ho trovato il tuo blog,complimenti per il blog e per le ricette spiegate nei dettagli anche per chi come me non fà il cuoco di professione 🙂
    Le ricette le ho consigliate sul mio forum,inserendo il link al tuo blog.spero non ti dispiaccia,contrariamente fammi sapere.
    Grazie Rossella

  12. 12

    Marika says

    Ottobre 3, 2007 at 11:23 am

    Ma che delizioso soufflé! Io poi adoro la zucca e con quella che ho comprato stamatitna ero proprio alla ricerca di un “classico”, anche se sono ancora indecisa tra questa ricetta e un bel piatto di “gnudi”. Posso farle un complimento? Trovo il suo blog davvero piacevole (per occhi e palato s’intende).
    Un saluto
    Marika

  13. 13

    lefrancbuveur says

    Ottobre 3, 2007 at 4:53 pm

    non è un caso che hai ricevuto questo bel premio. il tuo sito è proprio bello!
    bellissimo e buonissimo il soufflé!

  14. 14

    Alex says

    Ottobre 3, 2007 at 5:19 pm

    Questo soufflè è una nuvola!! Splendida la foto. Un caro saluto

  15. 15

    Christian says

    Ottobre 3, 2007 at 5:55 pm

    Ciao a tutti e grazie, benvenuti ai nuovi 😉
    dopo pubblico lo sformato sempre di zucca cosi’ per vedere la differenza col soufflè.

    Rossella benvenuta, metti pure sul tuo forum le ricette col relativo link, mi fà piacere.

  16. 16

    fina says

    Febbraio 19, 2009 at 8:58 pm

    ciao oggi ho provato fare il soufflè buonissimo
    pero ho provato ha fare una variazzione con la ricotta direi ottimo …..
    pero ho avuto un brolema è rimasto un po mollo come potrei ottenere un souffle piu denzo

    grazie
    un grande saluto

  17. 17

    andrea says

    Febbraio 4, 2010 at 12:03 am

    interessante, deve essere molto delicato come sapore
    chissà se protrebbe” sposarsi” con del pecorino fatto in casa!!
    proverò
    ciao Andrea

  18. 18

    Ornella says

    Settembre 3, 2011 at 10:15 am

    Grazie per l’esposizione pratica della ricetta .Speriamo mi riesca!!

    3 set 2011

  19. 19

    debbi says

    Ottobre 23, 2013 at 10:09 am

    Ciao, piacere di conoscerti, complimenti ho scoperto ora il tuo blog e cercherò di seguirti quotidianamente!

  20. 20

    Christian says

    Ottobre 23, 2013 at 11:12 am

    Ciao Debbi, grazie !

  21. 21

    Paola says

    Novembre 10, 2013 at 7:55 pm

    Ciao Cristian!
    Purtroppo ho difficolta’a recuperare la ricotta del souffle’di zucca…..sono iscritta alla tua n.letter ma , niente da fare, non riesco ad “aprire” la ricotta. Puoi aiutarmi please?
    Grazie infinite!

COME APRIRE UN BLOG DI CUCINA

Programma per Creare Ebook

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

ASPARAGI COME CONSERVARLI

ASPARAGI COME CONSERVARLI

Speciale cottura a vapore

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti