Indice dei contenuti
Ricetta spaghetti alle vongole veraci bianchi
Gli spaghetti alle vongole sono un grande classico fra i primi piatti di pesce, dopo aver parlato di come trattare le vongole non potevano mancare gli spaghetti, in linea di massima possono essere bianchi oppure rossi col pomodoro, poi ci sono ingredienti diciamo facoltativi come il peperoncino o il vino bianco, c’è chi li mette e chi no.
Esistono poi le varianti, per esempio in un ristorante in cui ho lavorato facevo gli spaghetti alle vongole con la salicornia, una delizia.
Questa ricetta devo dire che me l’avete richiesta più volte via mail, difatti le richieste che mi arrivano via mail sono le più classiche, come la carbonara o altri piatti classici e io piano piano li sto facendo volentieri, ma passiamo alla ricetta.
Ricetta spaghetti alle vongole
Ingredienti : vongole, aglio, olio extra vergine d’oliva, poco peperoncino ( facoltativo e su richiesta) vino bianco secco, prezzemolo, spaghetti, pepe.
Fare dei spaghetti alle vongole non è semplice come può sembrare, presentano molte insidie !
Dopo aver fatto spurgare le vongole in acqua e sale e dopo averle battute lavetele bene sotto acqua corrente e scolatele per bene, in una padella mettere l’ aglio schiacciato e l’olio, chi vuole il peperoncino lo può mettere ora, appena l’aglio inizia a rosolare unire le vongole ben scoltate, circa 2 pugni a persona e subito poco vino bianco secco, coprite subito con un coperchio. Le vongole si apriranno velocemente basteranno pochi minuti a fiamma viva, una volta aperte macinate sopra del buon pepe e prezzemolo tritato, nel frattempo avete messo l’acqua per la pasta a bollire.Assicurarsi che non ci sia sabbia nella pentola delle vongole, passate un cucchiaio d’acciaio sil fondo della pentola e se sentite lo scricchiolio della sabbia prendete provvedimenti.
Togliere le vongole e sgusciarne metà, tenerle in caldo, far cuocere i spaghetti a mezza cottura e finire la cottura nella pentola delle vongole, fare questa operazione non è semplice e ci vuole pratica, per prima cosa tenete l’acqua di cottura dei spaghetti per sicurezza, ci deve essere abbondante acqua di cottura delle vongole.
Finite la cottura degli spaghetti nell’acqua delle vongole, vi dovete aiutare con un coperchio altrimenti cuocerà solo la parte di pasta immersa nel liquido, quindi dovete coprire, scoperchiare, girare, coprire e via per 3/4 minuti, il tutto poi deve risultare cremoso, finire con un filo d’olio e la metà delle vongole sgusciate.
Per impiattare mi piace mettere le vongole sotto e gli spaghetti sopra, sono comodi da mangiare, non sopporto quando ti portano i spaghetti mischiati insieme alle vongole che non ce la fai nemmeno a rotolarli sulla forchetta.
Nota : chi vuole una versione più semplice può evitare di finire la cottura della pasta nell’acqua delle vongole, si cuoce la pasta al dente, si scola e si mettono nella pentola delle vongole, si salta e via.
Si possono fare bianchi o rossi, se si vogliono fare rossi si mette della salsa di pomodoro dopo che si sono aperte e dopo aver verificato che non ci sia sabbia.
Buon appetito.
mhh buona buona come la faccio io: vino bianco e peperoncino e quante critiche che ricevevo 🙁 . Elegante il passaggio di finire la cottura in padella.
ciao David,
ricevevi critiche perchè gli mettevi il peperoncino senza chiedere forse ?
in tal caso la critica ci potrebbe anche stare……….ho infatti specificato nella ricetta peperoncino facoltativo e su richiesta…..mente il vino c’è chi lo mette e chi no..
ciao christian, no le critiche erano per il vino bianco, a detta dei commensali avrebbe ucciso le vongole (???), ma come si sono leccati i baffi, metti 4-5 conoscenti amici, li fai entrare in cucina e iniziano il loro idiosincratico artusi interpretato (cioè a rompere :-)) esattamente come quando parlando di nazionale tutti sanno fare il coach della squadra. il peperoncino solo da mia mà o quando cucinavo per me, ma a detta della mia raga ce ne mettevo troppo (hi hi solo uno minuscolo giuro), ma sai quando una nasce importuna…
bè visto che oggi vanno tanto di moda i reality di cucina ……..la prossima volta digli che il vino bianco lo mette pure Gordon Ramsay 🙂
……..a parte questo se uno mette un vino straccio rovina il piatto ma lo rovina anche un olio scadente…….
ad ogni modo il vino lo metto solo se faccio cuocere mezza cottura nell’acqua delle vongole altrimenti posso anche non metterlo, cmq. io non sono nessuno ma ho letto Chef stellati che lo mettono e se lo mettono loro allora è ok !
😉
Ciao David
LOL gordon 3 frasi che dice 2 sono irte di parolacce :-D. bè essendo la pasta con le vongole non un piatto settimanale, ma una mia personale gratificazione rara e saltuaria, con quello che costano uso solo buoni ingredienti: linguine di gragnano (adoro questo formato), olio far….ni (sai sono umbro e un po’ autarchico quando capita) e un bianco secco dal buon rapporto qualità/prezzo anche perchè dopo la padella, il resto viene consumato sul desco :-D.ciao anche a te e buona serata christian