Vi presento oggi questa mia personlane versione degli spaghetti con la bottarga di muggine, ma prima un saro saluto vito la lunga pausa, interrompo questo lungo periodo di assenza dal blog, vediamo se mi ricordo come si fa un post, noto con piacere che i lettori ed i commenti non mancano mai, grazie .
Questo piatto di spaghetti con la bottarga di muggine è stato realizzato pochi giorni fà e come al solito degustata prima di metterla sul blog, è una pasta con la bottarga di muggine in versione rivisitata.
Un piatto che ho trovato molto interessante, c’è da dire che personalmente non amo molto la bottarga di muggine (o meglio non amavo ) mentre questi spaghetti li ho trovati fantastici nella loro semplicità che come sempre contraddistingue le ricette di questo blog.
L’abbinamento pasta e patate è un buon abbinamento per il palato ma meno per lo stomaco, tende a gonfiare per questo motivo nella ricetta dico poca patata.
Sono discorso che ti interessano solo se sei attento a ciò che mangi, esistono infatti ricette come la pasta e patate che molti adorano ma a me gonfia in modo pauroso.
Veniamo alla ricetta spaghetti con la bottarga di muggine.
Spaghetti con sedano, patate ( patata poca ), limone, origano e bottarga.
Ingredienti : sedano, patate, limone, origano secco, bottarga, aglio, olio extravergine, prezzemolo.
Tagliate a dadini piccoli il sedano e le patate ( 1 pugno a persona ) e fateli sbianchire, potete farlo anche nell’acqua della pasta prima di buttare la pasta, basta 1 minuto, scolateli e immergeteli in acqua fredda.
Fate scaldare l’olio con l’aglio, asciugate le verdure con carta assorbente e spadellate le verdurine fino a cottura, spegnete il fuoco e aggiungete la buccia di limone a julienne fine, l’origano ed il prezzemolo tritato.
Cuocere gli spaghetti, saltare con il tutto, impiattare e grattuggiarvi sopra abbondante bottarga, un filo d’olio e via.
Con la bottarga scegliete con cura il vino e buon appetito.
Ben tornato! Molto stuzzicante. Metto in lista per la prossima volta che la bottarga si affaccia in casa.
Era ora… mi sei mancato, ma come sempre l’attesa non è stata vana…
ciao
Ciao Kat e Ale, grazie 🙂
Bentornato!!! E che bel ritorno con un po’ di bottarga di muggine, la mia preferita (sarà campanilismo? mah!).
Ciaoooo!
Bentornato Chef,
cominciavo a preoccuparmi per la mancanza di post, ma la facevo … tipo … su una nave da crociera.
Le sue ricette sono sempre un piacere.
Saluti
Fabrizio
maestro vista la patata e la nutrita grattuggiata di bottarga il piatto non rimane troppo secco…un po di brodetto nella cottura delle verdure? o ci metti sufficiente olio?
ben tornato e buon profumo di cannella a te e ai tuoi lettori
maestro vista la patata e la nutrita grattuggiata di bottarga il piatto non rimane troppo secco…un po di brodetto nella cottura delle verdure? o ci metti sufficiente olio?
ben tornato e buon profumo di cannella a te e ai tuoi lettori
Aiuolik, Artèteca ciao benritrovati !!!!!!
Marco ciao bello, ottima osservazione e ora che mi ci fai pensare hai ragione, nel mangiarla avevo giusto pensato che l’olio finale a crudo sul piatto ci stava a pennello, più che brodetto direi abbondante olio, mi sono dimanticato di specificare
il piatto merita, pensa che l’ho poi rifatto il giorno dopo averlo pubblicato, sempre parlando di piatti comuni e semplici
ohhhhhhh….ma non ci credo….bentornato chef….però, se ti è possibile, non abbandonarci più per così tanto tempo….per scongiurare eventuali crisi di astinenza di tue ricette….cmq ti sei fatto perdonare con quesa ricetta molto stuzzicante..la proverò quanto prima…grazie mille :-))
Bentornato!
Amo leggere le tue ricette e, devo associarmi alle lamentele precedenti, sei stato troppo a lungo latitante…
Grazie per questa altra “piccola” delizia, la proverò presto.
Gian Luca
P.S. Visto che sei tornato, perchè non completi la ricetta “pasta ricotta e pesto”? 🙂
Ciao MIrka e Gian Luca, grazie e vedrò di dedicare più tempo al blog 🙂
Gian Luca, pasta ricotta e pesto mancava la ricetta del pesto che ho pubblicato alcuni giorni dopo e che trovi qui http://www.chefblog.it/pesto-di-basilico-nel-frullatore-al-burro.html
Ma che piacere rileggerti! Ero un pò preoccupata del tuo silenzio.
Grazie per la nuova ricetta…peccato che non amo la bottarga.
Buona giornata e bentornato.
Ciao Alessandra
Ciao Christian, finamente sei tornato e con una ricetta stupenda! Anche io come tenon amo la bottarga, pero’ se dici che in questa ricetta ti e’ piaciuta la provero’ sicuramente.
Ciao a presto,
Barbara
Ciao, grazie per questa nuova. io sono un amante della bottarga, però con aggiunta di quest’altri ingredienti mai fatta.. La proverò subito perchò in casa mia la bottarga deve essere sempre nel frigo.Ciao Aldo
Bentornato!!!Ci sei mancato!
Ciao a tutti e grazie.
complimenti….. ricetta ottima, l’ho preparata ieri a pranzo per un gruppo dii amici, hanno gradito molto, anche chi non ama particolarmente la bottarga, devo dire che l’abbinamento degli ingredienti è straordinario e la buccia di limone dà profumo e sapore particolare.
Grazie per le splendide ricette, ne ho provate diverse e tutte molto ben riuscite.
o signore!! oggi ho trovato questo sito e mi inchino per la semplicità e la bontà di questi piatti. veramente non ho parole per esprimere la mia ammirazione, posso solo aggiungere che la farò nel weekend..
così per così mi viene in mente una variante fredda con tonno patate e sedano
Ma questo blog è veramente bello…e fantastiche le ricette! come mai l’ultimo è post risale al 2009??? 🙁
Anche noi stavamo apprezzando la cura di questo blog e leggendo le sue gustose ricette. Christian, ti aspettiamo per deliziarci con le tue creazioni culinarie e le tue foto.
Grazie per questa fantastica ricetta, veramente buona!!!
provata!!
Ottima: aggiungerei anche un pò di peperoncino ed una grattuggiata di limone…ma senza esagerare!
Per il resto: gustosa e corposa!
più leggo e più sento che questo è il posto giusto dove trovare qualcosa di nuovo, semplice e soprattuto gustoso
Dopo gli gnocchi di zucca, beh farò questa ricetta
Domani vado alla ricerca della bottarga, l’ho mangiata al ristorante ma non l’ho mai acquistata nè preparata
Li ho preparati la scorsa settimana: ottimi, davvero. Peró c’erano troppe patate e il tutto é risultato un po’ asciutto. La prossima volta diminuiró la quantitá di patate e aggiungeró un po’ d’acqua di cottura.