
Spaghetti con cime di rapa e salsiccia un primo piatto ricco e gustoso
Gli spaghetti con cima di rapa e salsiccia sono un primo piatto ricco e gustoso, ovviamente ci puoi fare vari tipi di pasta e non solo gli spaghetti.
Ma rrima di tutto grazie a tutti quelli che si sono iscritti alla newsletter e hanno scaricato 10 ricette con la zucca non mi aspettavo una risposta talmente positiva, non dico il numero ma ieri dopo sole 48 ore eravate già in tanti oltre ogni mia più rosea aspettativa.
Indice dei contenuti
Spaghetti con cime di rapa e salsiccia un primo piatto ricco e gustoso
Una lettrice poco tempo fa mi ha chiesto un consiglio per ottenere una buona pasta con cime di rapa e salsiccia, ricetta che avevo messo in lista per l’autunno.
E’ un piatto che mi piace particolarmente e va nozze col clima autunnale di questi giorni di pioggia ( ieri quando l’ho cucinato pioveva……. oggi mentre scrivo c’è il sole )
Ricetta Spaghetti con cime di rapa e salsiccia
Ingredienti : cipolla, salsiccia (quella che preferite io ho usato la luganiga) cime di rapa, vino bianco, rosmarino, parmigiano grattugiato.
Preparazione :
Il procedimento è semplicissimo : mettete l’acqua per la pasta sul fuoco, poi per prima cosa lavate le cime di rapa e tagliatele grossolanamente, io cerco di eliminare il meno possibile, non amo gli sprechi quindi uso anche le foglie più grandi e parte del gambo.
Le farete lessare, se usate anche una parte del gambo lo dovete far cuocere più a lungo quindi mettete i gambi qualche minuto prima delle foglie e del cuore delle cime.
In un tegame mettete olio e la cipolla tritata, fate imbiondire a fiamma moderata ed unire la salsiccia spezzettata con le mani, la cosa migliore è inserire la carne senza il budello quindi vi do un suggerimento, prendete in mano un pezzo di luganiga, tagliate a metà e con le mani prendete la parte finale 3/4 cm. e schiacciate lentamente verso l’estremità dove avete tagliato e la carne scivolerà fuori.
Cuocete qualche minuto e bagnate con vino bianco, non salate e portate a cottura e unite le cime di rapa che avrete nel frattempo scolato. Mettete solo poco sale dove cuocete le cime di rapa e nella pasta.
Ora dovete raccogliere il tutto in un recipiente alto e stretto e frullate col mixer velocemente, il composto ottenuto è la vostra salsa che andrà allungata con l’acqua di cottura della pasta.
Assaggiate il composto e se serve regolate di sale ma in genere non serve.
Fate cuocere la pasta, ho usato gli spaghetti ma anche una pasta corta è perfetta anzi forse più indicata ma io amo gli spaghetti…..e mantecate quindi con il composto ottenuto, il parmigiano grattuggiato e acqua di cottura della pasta, la parte con l’acqua di cottura della pasta è importante, la pasta deve essere cremosa.
Buon appetito.
Sembrano ottimi! Devo dire che non ho mai provato a frullare la salsiccia per il condimento. Proveró sicuramente!!
Ho optato una mia variante: aggiunto un aglio schiacciato in camicia (col broccolo esalta il sapore e lo sento la morte sua – avevo broccoli non cime di rapa), sminuzzato un peperoncino minuscolo, tenuto da parte parte delle salsicce e broccoli tagliati, schiacciato con la forchetta il resto aiutandomi con l’acqua di cottura della pasta (odio le salse vellutate). Risultato: un’altra grande ricetta di Christian che esalta la nostra creatività e interpretazione. Grazie 🙂