STRUDEL DI MELE
Lo strudel di mele è un dolce tradizionale proveniente dalla cucina austriaca e tirolese, ma amato e apprezzato in tutto il mondo.
Con il suo ripieno soffice e goloso di mele, uvetta e cannella, questo dolce è perfetto da gustare caldo o freddo, a colazione, come dessert o per una merenda indulgente.
In questo articolo, scopriremo tutti i segreti per preparare uno strudel di mele perfetto, sia tradizionale che in versioni alternative.
Origini e storia dello strudel di mele
La storia dello strudel di mele risale al 17° secolo, quando venne portato in Austria dall’Impero Ottomano. Inizialmente, il ripieno era a base di frutta secca, come noci e mandorle, ma nel corso dei secoli venne sostituito dalle dolci mele, molto abbondanti in Austria.
Oggi, lo strudel di mele rappresenta un simbolo culinario di questa regione e viene preparato con variazioni e influenze da parte di molti paesi vicini.
Preparazione dello strudel (sotto trovi la ricette di Chef Gianni) :
La preparazione di uno strudel di mele richiede una certa abilità ma, se seguite con attenzione le istruzioni, otterrete un risultato perfetto. La sfoglia di base viene realizzata con un impasto sottile e steso su un panno di cotone leggermente infarinato.
Il ripieno, composto da mele fresche a dadini, uvetta, zucchero, cannella e pangrattato, viene distribuito uniformemente sulla sfoglia.
Quindi, la sfoglia viene arrotolata lentamente, sigillando bene i bordi. Infine, lo strudel viene spennellato con burro fuso e cotto in forno fino a quando risulta dorato e croccante.
Varianti alternative:
Oltre alla classica versione di strudel di mele, esistono numerose varianti che aggiungono un tocco personale a questo dolce tradizionale.
Ad esempio, è possibile sostituire le mele con pere, prugne o ciliegie, per creare un dolce ancora più sorprendente. Inoltre, è possibile arricchire il ripieno con frutta secca, come noci o mandorle, o aggiungere un pizzico di zenzero per un sapore leggermente piccante.
RICETTA DELLO STRUDEL DI MELE by CHEF GIANNI
Ingredienti per la pasta:
g. 350 Farina 00
g. 50 Burro
g. 20 Zucchero semolato
n. 1 Uovo
Un pizzico di sale e acqua q.b.
Per il ripieno:
kg.1 Mele renette
g. 75 Zucchero s.
g. 50 Uvetta
g. 25 Pinoli
Buccia di un limone grattugiata
g. 120 Burro
Cannella e garofano in polvere e pane grattugiato q.b.
g. 50 Zucchero a velo
Procedimento :
Mettere sulla spianatoia a fontana la farina, unire il burro fuso, lo zucchero, l’uovo
sbattuto, il sale e l’acqua q.b. Impastare a lungo e energicamente, sbattendo con forza la pasta sulla spianatoia.
Farne poi una palla, avvolgerla in un tovagliolo leggermente umido, coprire il tutto con una zuppiera capovolta.
Sbucciare le mele, tagliarle a metà e affettarle finemente, metterle in un recipiente, unire l’uvetta ammollata e ben strizzata, i pinoli, il limone grattugiato, lo zucchero e le spezie, mescolare.
Stendere sulla spianatoia una tovaglia, infarinarla e tirarvi sopra la pasta con il matterello.
Formare una sfoglia rotonda e sottile, ungerla con il burro fuso, spolverarla con pane grattugiato saltato in padella con burro, stendere il ripieno lasciando il bordo della pasta libero.
Avvolgere il tutto aiutandosi con la tovaglia.
Mettere lo strudel in placca imburrata, cospargerlo con un pennello di burro e pane grattugiato.
Cuocere in forno a 190° per 1 ora circa, abbassando la temperatura nel caso diventasse troppo scuro. Servirlo tiepido cosparso di zucchero a velo.
Accompagnare con salsa vaniglia
Conclusioni:
Lo strudel di mele è un dolce delizioso e versatile, perfetto per tutti gli amanti delle mele e dei dessert tradizionali.
Prepararlo richiede un po’ di tempo e pazienza, ma ne vale sicuramente la pena.
Provate a realizzarlo seguendo la ricetta tradizionale o sperimentate con varianti creative: in entrambi i casi, sarete ricompensati con un dolce irresistibile che conquisterà il palato di tutti.
Non perdete l’opportunità di gustare questo capolavoro culinario e sorprendere i vostri ospiti con un’autentica prelibatezza!
Altre torte dello Chef Gianni le trovi qui : https://www.chefblog.it/ricette-con/chef-gianni
Guarda altre Torte facili di Chefblog.it