Tagliatelle alle ortiche su passata di ceci.
Oggi avere la possibilità di andare per campi o in montagna a raccogliere erbe commestibili penso sia una fortuna, l’importante è sapere e conoscere cosa si raccoglie, io quando posso ci vado, una delle erbe che preferisco sono le ortiche, mi piacciono un sacco in vari modi, tipo lessate e spadellate con il cipollotto, nella frittata oppure come in questo caso per farci della pasta verde come fossero spinaci, vediamo questa ricetta in cui in mancanza di ortiche possiamo sostituire con degli spinaci freschi:
Ingredienti X4 Persone : gr. 100 punte di ortiche lessate, 2 uova, 300 gr. farina, 2 pugni di ceci lessati, 1 cipollotto medio, 1 carota, 1 gambo sedano, olio evo, 3 cucch. salsa pomodoro, 1 rametto rosmarino, 2 bicchieri brodo vegetale, sale e pepe qb.
Per prima cosa preparare la pasta verde quindi frullate le ortiche lessate con le 2 uova, versate la farina su una spianatoia e unite le ortiche frullate, salate, impastate e se serve aggiungete acqua o farina all’impasto, formate una palla liscia e fate riposare .
Nel frattempo preparate la passata di ceci, lavate e mondate le verdure, tritate grossolanamente cipollotto, sedano, carota e il rametto di rosmarino, fatele imbiondire in un tegame con dell’olio evo, unite i ceci lessati, la salsa pomodoro e 1 o 2 bicchieri di brodo vegetale a seconda di come la volete densa, fate cuocere solo 10 minuti perchè i ceci sono già lessati e le verdure sono tritate quindi il tempo di cottura è breve. Frullate con un mixer ad immersione ed avete ottenuto la passata di ceci, regolate di sale e pepe.
Ricavate le tagliatelle, fatele cuocere, conditele solo con poco olio evo e impiattate come in foto, sul fondo la passata e sopra le tagliatelle, buon appetito.
Restando in tema tagliatelle …ed essendo in stagione di asparagi vi segnalo anche le tagliatelle agli asparagi
ottimo maestro l’abbinerei con un buon barbera
ciao Marco 🙂
Ciao Chef mi mancavano i tuoi post perchè pubblichi così poco >:( ?
Favolose queste tagliatelle,il mio sogno è assaggiarle,non ho mai potuto o non le ho mai trovate!
A presto spero
Ciao Ale, felice di rileggerti 🙂
posto molto poco perchè sai benissimo l’impegno che serve per pubblicare costantemente…..come vedi chefblog è ad oggi un blog noprofit quindi me la prendo comoda …….posto solo quando sono ispirato 🙂