Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Maggio 3, 2011 da Christian Consilvio

Tagliatelle integrali (bio) agli asparagi

tagliatelle-bio-asparagi

Tagliatelle integrali biologiche agli asparagi

Siamo nella stagione degli asparagi e mi sono accorto che in tutto il blog è presente una sola ricetta con gli asparagi, è strano perchè il primo posto in cui ho lavorato era un noto ristorante rinomato per gli asparagi, mi ricordo che c’era un menu di soli asparagi, mi ricordo di pile di cassette di asparagi pelati uno ad uno con il pelapatate, di certo ne ho puliti più in quei 3 mesi di stagione estiva ( la prima ) che nei successivi 20 anni ;-))))

Ad ogni modo tralasciamo i ricordi e passiamo a questo bel piatto di tagliatelle integrali biologiche agli asparagi, una lettrice mi chiede un consiglio su come fare delle tagliatelle agli asparagi senza panna e burro, in effetti ho provato a cercare in rete e i primi risultati su google rimandano a ricette con la panna quindi capisco la lettrice, no no tranquilla si possono fare e come senza panna anzi facciamo ancora meglio ti lancio un’idea perchè non farle biologiche ? Personalmente da alcuni anni cerco di consumare il più possibile prodotti biologici, per questo piatto ho utilizzato metà farina integrale bio e metà farina bianca 00 bio, uova biologiche ed ecco fatto le tagliatelle biologiche fatte a mano da voi.

corso foodblogger e instagram
  • Ingredienti : 250 gr. Farina integrale, 250. gr Farina bianca 00, 3 uova, asparagi, pomodori, prezzemolo, basilico, scalogno, olio evo.

Per prima cosa impastare la pasta all’uovo, far riposare e ricavare le tagliatelle, per questa preparazione vedo bene anche dei matagliati.

Pulire e lavare tutte le verdure, mettere abbondante acqua salata a bollire che servirà per cuocere gli asparagi e dopo la pasta. Preparatevi già i pomodori tagliati a cubetti, lo scalogno tritato, il basilico e il prezzemolo.

Tagliare gli asparagi a rondelle larghe circa 1 cm e tenete tutta la punta intera come vedete in foto. Fate lessare gli asparagi molto al dente cuocendo prima la parte bassa dell’asparago e poi la parte più alta con le punte, il tempo di cottura dipende dall’asparago ci sono diverse misure in commercio quindi non c’è un tempo standard l’importante è che restino al dente, appena pronti levare dall’acqua in cui poi cuocerete la pasta. Se volete delle punte belle verdi per decorare immergetele in acqua fredda.

In un tegame intanto rosolate lo scalogno con olio evo, unire gli asparagi e i pomodori, regolare di sale e pepe, unire prezzemolo e basilico tritati, far cuocere alcuni minuti mentre cuoce la pasta, cuocere la pasta nell’aqua degli asparagi e condire con la salsa, se serve unire acqua di cottura, spolverare di parmigiano reggiano, un filo d’olio evo, 2 salti e via.

Volendo si potrebbe prendere una parte degli asparagi e frullarli con dell’acqua di cottura degli asparagi stessi e unire alla salsa.

Buon appetito.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Crema di spinaci e zucca con daikon marinato (videoricetta)
Lasagne al forno con melanzane, porri e prosciutto cotto
Risotto con broccoli Fiolari
Pasta con verdure grigliate

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Quenelles fritte di melanzane, pane e olive
Crema di zucca e finocchi con ricotta e …

Comments

  1. 1

    david says

    Maggio 4, 2011 at 4:15 pm

    ancora una bellissima ricetta gustosa e sana come da nostra tradizione ma con quel pizzico di creatività e semplicità mantenendo i sapori originali di ogni ingrediente che molte ricette non hanno irte di grassi e sapori finti indotti. sono proprio contento di aver trovato questo blog che mai suggerisce esattamente le quantità degli ingredienti, ma lascia fare alla propria esperienza migliorandola sempre… eh sì, credo che ricaverò dei maltagliati dalla pasta all’uovo surgelata che ho nel surgelatore. geniale la frullatina finale per ricavarci una salsa che leghi meglio il piatto. grazie christian

  2. 2

    Christian says

    Maggio 5, 2011 at 5:56 pm

    Grazie David molto gentile 🙂

  3. 3

    Caterin G. says

    Maggio 19, 2011 at 12:57 pm

    Grazie mille per la splendida ricetta, penso che stasera ci provo (se trovo tutti gli ingredienti)

  4. 4

    ristoranti roma says

    Maggio 19, 2011 at 8:32 pm

    Complimenti per questo piatto davvero ottimo! da provare in tutte le cucine!

  5. 5

    Roxy says

    Maggio 23, 2011 at 1:54 pm

    Grazie di aver condiviso con noi questa bellissima ricetta!!!

  6. 6

    Ylenia says

    Settembre 3, 2011 at 4:47 pm

    Buonasera chef,
    è la prima volta che capito nel Suo spazio e sono rimasta davvero colpita. Io ho un blog e di blog ne vedo tanti, ma si vede proprio che sono amatoriali, dettati solo da una grande passione. Il suo invece è vero talento, cura con maestria ogni dettaglio. Ottime le spiegazioni, i consigli e le foto poi… raramente ho un blog così completo. Le immagini sono perfette e le composizioni dei piatti mi fanno rimanere a bocca aperta.
    Sono certa che riceverà già infiniti complimenti ma ho pensato che un commento in più potesse farle piacere. Buon lavoro

  7. 7

    Ricette di cucina says

    Settembre 15, 2011 at 6:05 pm

    Devono essere supersquisite. Mai provato a fare le tagliatelle con gli asparagi e appena possibile vedrò di rimediare sebbe mi ispirino di più i maltagliati. Grazie per aver condiviso la ricetta 😛

  8. 8

    delizia divina says

    Settembre 22, 2011 at 12:36 pm

    buona la pasta con gli asparagi…ottima e delizosa!!!

  9. 9

    Open kichen says

    Ottobre 3, 2011 at 4:41 am

    Ecco per te il 2° numero di OPEN KITCHEN MAGAZINE!
    Per sfogliarlo gratis clicca qui:

    http://www.openkitchenmagazine.com/

    Puoi seguirci anche su Facebook cliccando qui:

    http://www.facebook.com/openkitchenmagazine

    Un abbraccio,
    il Team di OPEN KITCHEN MAGAZINE

    ps: ci farebbe molto piacere se potessi condividere il banner del magazine con tutti i tuoi amici! Per farlo basterà andare sul nostro sito, nella sezione “condividi” e prelevare la copertina del magazine; il link diretto è questo:
    http://www.openkitchenmagazine.com/condividi/
    Te ne saremmo davvero grati! ^.^

  10. 10

    Nadia says

    Luglio 16, 2012 at 7:48 pm

    Complimenti, Bravo!

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti