Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Giugno 20, 2012 da Christian Consilvio

Tofu al basilico

Il tofu al basilico è una preparazione molto fresca e con questo caldo è perfetta, una veloce ricetta vegetariana estiva, personalmente adoro il tofu mi piace ed è molto versatile, trovo che sia straordinario… ci si può davvero sbizzarrire col tofu, giusto 2 parole sul tofu …….per chi non lo conosce perchè a volte parlando mi rendo conto che c’è confusione, alcuni lo confondono con la feta o col seitan, il tofu è un ricavato dal latte di soia viene anche detto formaggio vegetale, lo si può fare in casa o comprare e ce ne sono diverse qualità in commercio, ce ne sono di morbidi e di più sodi per esempio……….mentre la feta è un formaggio greco fatto con latte di pecora…. il seitan è tutt’altra cosa perchè viene dal glutine che è la parte proteica del grano… possono sembrare cose banali per chi le conosce ma alcune informazioni di base a volte non fanno male.

corso foodblogger e instagram

Passiamo a questa ricetta con tofu, un modo semplice di insaporire il tofu e farne un piatto estivo.

Ingredienti per 4 persone : pomodori … il numero dei pomodori dipende dalla grandezza, 1 cucchiaio pesto di basilico, 200 gr. tofu, olio evo, 50 gr. erbette lessate, olive nere, sale e pepe.

Tagliare i pomodori in 2, svuotarli ( tenete la polpa estratta e fate cuocere per una salsa al pomodoro ) salate e pepate, adagliateli capovolti su un telo o su carta assorbente per 15/20 minuti nel frattempo preparate il tofu.

Tagliate a cubettoni il tofu, fatelo bollire 5 minuti in acqua salata ( salata come per la pasta ) estraete e fate raffreddare. Mettete il tofu in un bicchiere da mixer ad immersione, unite il pesto e azionate il mixer, ora a me piace morbido quindi invece di unire altro olio che non è il caso ho unito le erbette lessate, potete unire anche della rucola, frullate bene, assaggiate di sapore e regolate.

Riempire i pomodori come in foto, guarnire con delle olive e 1 fogliolina di rucola o basilico o prezzemolo come preferite. Questa mousse è ottima anche per crostini, tartine, bruschette e altre preparazioni interessanti.

Buon appetito.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Pasta frolla senza burro e Vegan
Quinoa alle ortiche
Riso con gli asparagi
Soia fritta in pastella

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Fusilli di Kamut al pesto di lenticchie e zucchine
Polpette di ceci e gazpacho

Comments

  1. 1

    Cristina says

    Giugno 20, 2012 at 3:48 pm

    Ricetta molto interessante! Fresca ed estiva. Proprio per domani ho in programma una cena a base di tofu, ne approfitto e prendo spunto dalla tua preparazione.
    Saluti
    Cristina

  2. 2

    Christian says

    Giugno 20, 2012 at 10:27 pm

    ciao Cristina, grazie e complimenti per il tuo blog 🙂

  3. 3

    Alessandra says

    Giugno 21, 2012 at 6:56 pm

    Buono!Sono sempre alla ricerca di idee per mangiare il tofu dato che cerco di variare le proteine in settimana, (ne ho sempre un panetto in frigo) e questa è ottima ;>

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti