Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Ottobre 13, 2008 da Christian Consilvio

Torta ai marroni

Questa torta ai marroni è nata perchè semplicemente mi sono ritrovato con dei marroni cosi’ all’improvviso, che fare ?  A voi non capita mai di trovarvi dei marroni cosi’ all’improvviso ?

Fare i Marron glacé non se ne parla li adoro ma se li trovo già pronti, l’idea era per un dolce e di ricette pratiche alla mano ho trovato ben poco, cosi’ ho improvvisato una torta, nulla di chè ma il risultato non è per niente male, certo non è il Mont blanc.

corso foodblogger e instagram

Avere dei bei marroni e ridurli in poltiglia può sembrare strano, in effetti …….. potete farci in dei bei Marron glacé ma non è cosi’ semplice, oppure una crema, con i marroni ci potete fare tante cose, io ho voluto provare una torta semplice, ottima per il thè del pomeriggio, ottima accompagnata con una crema ma anche da sola. Ottima anche se fate i Marron glacé per utilizzare tutti quelli che si rompono.

Ingredienti Torta ai marroni

280 gr di marroni ( lessati e spellati ) , 180 gr. di burro, 250 gr. zucchero, 200 gr. farina 00, 100 gr. latte,  3 uova, 1 bustina di lievito , vaniglia.

Procedimento : Sbucciare i marroni con un coltello appuntito, solo la buccia esterna non la pellicina, farli lessare, una volta cotti ancora da caldi/tiepidi eliminare la pellicina. Farli raffreddare e ridurli in poltiglia con un robot da cucina o setaccio.

In una ciotola unire il burro ammorbidito ( temperatura ambiente ) con i tuorli d’uovo e lo zucchero, sbattere per bene, incorporare la farina e la bustina di lievito, una volta amalgamato il tutto unire il latte in cui avrete messo un pò di vaniglia, infine unire i marroni. Montare i bianchi a neve e unirli all’impasto, versare il tutto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata oppure rivestita con carta da forno.

Infornare a circa 180° per 45/50 minuti.

Buon appetito.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Biscotti di riso senza burro e senzaglutine
2 ricette dolci a base di pasta sfoglia e mele
Granita al caffè
Mousse di caprino al pistacchio e fichi

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Soia fritta in pastella
Pasticcio ai broccoli e taleggio

Comments

  1. 1

    Mirella says

    Ottobre 13, 2008 at 7:56 pm

    Salve Chef!
    Complimenti .. è bellissima questa torta!
    Avrei una domanda ..secondo te potrei sostituire i marroni con la farina di castagne? L’ho comprata per preparare giusto una torta, ma non sono ancora riuscita a trovarne una che mi soddisfi ..mi piacerebbe la tua!
    Grazie dell’attenzione ..ciao Mirella

  2. 2

    fiordisale says

    Ottobre 14, 2008 at 10:42 am

    ohhhhhhh finalmente una torta coi marroni che mi ispira, in genere non mi hanno mai ispirato molto, va a capire i motivi, Ma questa è un vero spettacolo e appena faccio un’incursione nel bosco, mi sa che la farò proprio , grazie chef, sei sempre il migliore

  3. 3

    marco says

    Ottobre 14, 2008 at 12:37 pm

    maestro ma una cosa che non sai fare c’è? Fuori stagione usare la farina di castagna la si può inserire nel contesto della ricetta al posto dei marroni?Saluti dal marmiton marco

  4. 4

    gràgrà says

    Ottobre 14, 2008 at 12:51 pm

    io invece tengo una ricetta che lavora i marroni con la cioccolata…vorrei provare ma ho paura di fare una gran fesseria 🙂 se te la posto qui potresti darmi il tuo supremo parere? baci
    ps: la tua è semplicemente divina, si vede dalle foto che è proprio morbida come una nuvola

  5. 5

    fabio says

    Ottobre 14, 2008 at 2:51 pm

    Ciao Chef,
    ma per quanto tempo rimane morbida e umida?

    Si secca facilmente?
    Grazie

  6. 6

    Christian says

    Ottobre 14, 2008 at 3:11 pm

    Ciao Fiordisale, grazie 😉

    Ciao Mirella, domanda interessante rispondo cosi’ anche a Marco,
    allora cosi’ su 2 piedi mantenendo la stessa ricetta e sostituendo solo i marroni con la farina di castagne direi di NO,
    con le castagne fresche invece si’, la farina non ha la consistenza dei marroni o castagne fresche

    puoi invece sicuramente fare una torta con la farina di castagne ma occorre rivedere tutte le dosi, io non l’ho mai fatta e dovrei farla per poterti dire qualcosa di certo

    ciao gràgrà, si’ postala qui

    Ciao Fabio, 3 giorni era ancora perfetta, direi max 3 gg., rispetto ad altre torte “asciutte” non secca facilmente

  7. 7

    Mirella says

    Ottobre 14, 2008 at 3:25 pm

    Grazie Christian! ..gentilissimo come sempre.
    Se mai ti venisse voglia di sperimentare una torta con la farina di castagne ….io ti tengo d’occhio!
    Complimenti ancora per il tuo blog ..ciao Mirella

  8. 8

    Biagio says

    Ottobre 14, 2008 at 4:33 pm

    No, purtroppo non mi capita mai di trovarmi con dei marroni così grossì e all’improvviso.
    La scorsa settimana ho visto delle castagne di quella stazza da EATALY a Torino, e costavano 10 euro al kilo.
    Spero che quest’anno sia una buona stagione con dei marroni grandi e profumati: vorrei farmi una bella scorpacciata di caldarroste e marron glacé. L’anno scorso, mi ricordo, è stata un’annata terribile con frutti di piccola taglia, secchi, sgonfi e marci.
    Baci

  9. 9

    Elisa - Basilico&Co. says

    Ottobre 16, 2008 at 11:02 am

    Deve essere divina! mi vien voglia di darne subito un morso!

  10. 10

    Sere says

    Ottobre 16, 2008 at 4:16 pm

    Ciao!
    non ho mai mangiato una torta ai marroni diversa dal monte bianco con i marron glacè.. questa mi ispira parecchio anche perchè mi sembra meno laboriosa dell’altra.
    Se vado per castagne, questa la faccio!!
    🙂

  11. 11

    sandramare says

    Ottobre 17, 2008 at 11:41 am

    ottima torta ,peccato non è durata tre giorni….

  12. 12

    Aiuolik says

    Ottobre 17, 2008 at 1:33 pm

    Mai provata la torta con le castagne…i marron glacé poi non se ne parla anche se la madre di una mia amica li fa e sono buonissimi!

    Ciaoooo,
    Aiuolik

  13. 13

    Tatiana says

    Ottobre 18, 2008 at 9:59 am

    Uhmmmmmmmm da quando ho provato a fare una torta lo scorso anno con la farina di marroni… ed ho trovato deliziosa più che mangiarli a caldarroste… appena mi capitano provo questa versione con marroni bolliti!

  14. 14

    Marco says

    Ottobre 18, 2008 at 6:51 pm

    Le castagne sono la mia passione fin da piccino. Ma non sono ancora riuscito a capire perchè le amo cosi tanto tostate, e non ne vado matto quando sono la parte di una ricetta. Io ci provo, speriamo!

  15. 15

    Isabella says

    Ottobre 22, 2008 at 3:27 pm

    L’anno scorso avevo fatto delle palline con la polpa delle catagne lessate e il cioccolato ricopertedi cacao…….mi sa che sono fuorilegge …. sono stupefacenti?

  16. 16

    Marika says

    Ottobre 23, 2008 at 11:38 am

    Se l’avessi saputo prima non avrei risotto a marmellata di marroni i 5 kg di marroni che mi sono piombati a casa … Dovesse ricapitarmi so cosa farne dato che anche io all’idea di fare dei marron glacé rabbrividisco. Però li mangio anche io volentieri … sono troppo buoni!
    Marika

  17. 17

    Alessandra says

    Ottobre 28, 2008 at 7:11 pm

    beh, se le palline di castagne ricoperte di cacao sono fuori legge, allora devono arrestare tutta la giunta del comune in cui vivo, che aveva un intero banco pieno di spiedini di castagne al cacao! 🙂 una goduria!

  18. 18

    Rubina says

    Novembre 2, 2008 at 6:13 pm

    Sembra buonissima…e veramente semplicissima!!!
    Ormai sono diventata esperta anche con le ricette a base di marroni…l’anno scorso mi venne la meravigliosa idea di preparare vasetti di crema di marroni da regalare a Natale…il risultato fu spettacolare, ma immaginatevi quanto tempo ci ho messo a pulire 7 kg di marroni lessati!!!
    La proverò!!

  19. 19

    Eleonora says

    Novembre 4, 2008 at 10:58 pm

    La faro questa settimana…sono in feria e avro un po di tempo….Buona serata…

  20. 20

    gunther says

    Novembre 4, 2008 at 11:50 pm

    è molot semplice ma allo stesso tempo molto buona questa torta, il problema che fare i marron glacè un bell’impegno!!!

  21. 21

    Vittore says

    Novembre 10, 2008 at 12:40 pm

    Il procedimento non sembra complesso. Ci proverò !….grazie e complimenti per il sito

  22. 22

    Ily says

    Novembre 12, 2008 at 11:14 am

    deve essere squisita e molto semplice da fare stasera subito all’opera!
    Volevo farti i complimenti per il sito xchè è la prima volta che scrivo ma è diverso tempo che seguo le tue ricette tra l’altro trovo interessante il tuo post su aprire un blog e vorrei farti una domanda se puoi aiutarmi vorrei aprire anche io un blog xrò devo cambiare computer xchè il mio è dell’antiguerra mi consigli un pc o un mac? credo di aver fatto questa domanda anche ai muri,,,sono molto perplessa xchè con il mac non ci ho mai lavorato xrò come grafica dice che è meglio…..
    Grazie

  23. 23

    ily says

    Novembre 12, 2008 at 4:21 pm

    Ciao a tutti è la prima volta che scrivo ma è molto che seguo questo blog e volevo fare i complimenti perchè ci sono delle ricette eccezionali e sono anche presentate molto bene, questa ricettina va provata subito!!
    Ho letto il tuo post relativo all’apertura dei blog e visto che mi piacerebbe l’ho trovato interessante, una cosa che volevo chiedere è che dovendo cambiare il computer essendo il mio dell’antiguerra pensavo di optare per un mac però non avendoci mai lavorato non sono proprio sicura magari qualcuno c’e l’ha e mi può dare una mano!!
    Grasssie

  24. 24

    Ily says

    Novembre 13, 2008 at 11:33 am

    ciao

  25. 25

    Ily says

    Novembre 13, 2008 at 11:34 am

    buona

  26. 26

    Ilaria says

    Novembre 13, 2008 at 11:34 am

    buonissima

  27. 27

    sesamino says

    Novembre 19, 2008 at 11:27 am

    ciao! grazie per la ricetta. ieri finalmente l’ho sperimentata…sul fatto che sia cotta nessun dubbio, è anche molto morbida…ma ho dei dubbi sulla corretta lievitazione. Sarà che le castagne erano troppo acquose? sarà che i 280 gr sono riferiti alle castagne già cotte e non a quelle crude (come ho interpretato io)? grazie

  28. 28

    Christian says

    Novembre 21, 2008 at 1:05 am

    Un saluto a tutti e grazie dei complimenti 😉

    sesamino si’ il peso è della polpa quindi già cotti, spellati e passati.

  29. 29

    iws says

    Novembre 26, 2008 at 1:41 pm

    Leggo questo blog da tanto tempo, e ho sperimento con successo un bel po’ di ricette, davvero complimenti a christian sia per l’estro in cucina che per il blog, bello, curato e soprattuto con foto davvero invitanti..Sono tornato qua sperando di trovare qualche idea carina per i menù natalizi ma noto con rammarico che gli aggiornamenti scarseggiano.. Speriamo di leggerci presto ancora 😀 !

  30. 30

    grazia says

    Dicembre 4, 2008 at 8:06 am

    semplice e geniale nella sua semplicità!!
    Compliments

  31. 31

    alessia says

    Gennaio 6, 2009 at 3:50 pm

    W chi si trova con i marroni senza sapere cosa farne, io ho lo stesso problema ma ci ho i marroni di farina.. vedo che già altri cuochi-lettori si son trovati nella stessa situazione.. ma nel frattempo, Christian, hai per caso avuto modo di ri-organizzare le dosi per chi ha le.. castagne in polvere?? nel caso grazie mille per tuoi suggerimenti e auguri di buon anno! :-))

  32. 32

    nini says

    Marzo 1, 2009 at 11:48 am

    che meraviglia,adoro i marroni..e questa torta la provero’ sicuramente!
    una gran bella scoperta questo sito, devo metterlo subiti nei miei link!

  33. 33

    LOREDANA says

    Novembre 24, 2009 at 5:14 pm

    Fatta ieri sera seguendo passo passo la ricetta!!! WOW torta buonissima e il merito non è il mio…

  34. 34

    Kiara says

    Ottobre 4, 2010 at 3:51 pm

    bellissima questa torta! Io adoro particolarmente la castegne, la farò oggi stesso…complimenti per il blog e per le ricette davvero carine!

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti