La torta della nonna è uno dei dolci più classici e amati della tradizione italiana. È una torta che richiama i sapori e i profumi di casa, ed è spesso associata a ricordi d’infanzia e momenti felici in famiglia.
In questo articolo, scopriremo insieme la ricetta di questa deliziosa torta e alcuni consigli per rendere l’esperienza di preparazione ancora più piacevole.
La torta della nonna è composta da una base di pasta frolla, farcita con una ricca crema pasticciera e spolverizzata di zucchero a velo. La pasta frolla è molto facile da preparare e richiede solo pochi ingredienti: farina, burro, zucchero e uova.
Questi ingredienti vengono mescolati insieme fino ad ottenere una consistenza sabbiosa, poi viene formata una palla e lasciata riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Nel frattempo, possiamo preparare la crema pasticciera.
Una volta che la crema pasticciera è fredda, possiamo procedere con la preparazione della torta.
Questa torta che vedete in foto è stata realizzata dal mio carissimo amico Chef e insegnante di scuola alberghiera Gianni Bartoli, che ringrazio per la collaborazione, sono ben felice di pubblicare sue ricette su Chefblog.it e ne vedremo tante altre nei prossimi giorni/settimane.
La torta della Nonna è un grande classico e in quanto tale è una ricetta sempre verde, si tratta di una torta relativamente semplice fatta con pochi ingredienti, è composta da pasta frolla sopra e sotto con all’interno della crema pasticcera con sopra dei pinoli.
TORTA DELLA NONNA
Ingredienti :
g. 175 burro molle
g. 175 zucchero
g. 175 farina 00
n° 4 uova intere
Aroma limone e vanillina
g. 150 crema pasticcera
g. 50 pinoli
zucchero a velo
Procedimento:
Montare in planetaria o con le fruste elettriche il burro e lo zucchero, unire poi una alla volta le uova e per ultimo la farina setacciata e gli aromi.
Stendere metà impasto in una tortiera imburrata e infarinata o con carta da forno, stendere la crema pasticcera e ricoprire con il rimanente impasto.
Cospargere di pinoli e cuocere in forno a 160 gradi per 40 minuti circa.
Raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
Una volta che la torta della nonna è pronta, lasciamola raffreddare completamente prima di sformarla e spolverizzarla con zucchero a velo. Questo dolce è perfetto da gustare sia a temperatura ambiente che leggermente raffreddato in frigorifero.
La torta della nonna è una vera e propria coccola per il palato e un dono per gli occhi. La sua consistenza cremosa e il suo gusto delicato la rendono un dessert irresistibile per tutti.
Prepararla in casa non richiede grandi abilità culinarie, ma sicuramente sarà apprezzata da tutti coloro che avranno la fortuna di assaggiarla.
Altre torte dello Chef Gianni le trovi qui : https://www.chefblog.it/ricette-con/chef-gianni