
La Torta delle Rose è un dolce tradizionale italiano, noto per la sua forma caratteristica che ricorda proprio una rosa.
Questo incredibile capolavoro di pasticceria è un simbolo di eleganza e delizia, che mescola arte e sapore in una combinazione unica. In questo articolo, esploreremo la storia di questa torta, le sue variazioni e i segreti per preparare questo dolce mozzafiato.
L’impasto è soffice e leggero, con un sapore delicato e un aroma irresistibile
Indice dei contenuti
Origine e storia:
La Torta della Rose ha origini antiche, che risalgono all’epoca medievale. La sua creazione è attribuita a due monaci francesi che, durante il loro soggiorno in Italia, idearono questo splendido dessert ispirandosi alla bellezza delle rose presenti nei giardini dei monasteri.
Da allora, questa torta è diventata un simbolo della cucina italiana e una prelibatezza amata da molti.
Ingredienti e preparazione:
La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di ingredienti semplici, come farina, burro, uova, latte, zucchero e lievito di birra. Questi ingredienti vengono lavorati insieme per ottenere un impasto morbido e leggero.
Successivamente, l’impasto viene modellato a forma di petali di rosa e collocato in una teglia a ciambella. Durante la cottura, si formeranno degli strati sovrapposti che assomigliano ai delicati petali di una rosa.
Presentazione e decorazione:
La Torta della Rose è una vera opera d’arte culinaria e merita una presentazione altrettanto elegante.
Spesso viene servita su un piatto decorato con petali di rosa commestibili e una spolverata di zucchero a velo per riprodurre l’effetto della rugiada sulla rosa. Le sfumature rosate e i delicati dettagli dei petali sono un vero spettacolo per gli occhi e per il palato.
Questa ricetta è del mio amico Chef Gianni che mi ha gentilmente inviato questa ricetta.
RICETTA TORTA DELLA ROSE
- per l’impasto:
- g. 500 Farina
- g. 100 Zucchero
- n° ½ Limone
- n° 2 Uova
- g. 80 Burro
- ml. 125 Latte
- g. 10 Lievito di birra
- n° 1 Bustina vanillina
- 1 Cucchiaino scarso sale
- Per la farcitura:
- g. 100 Zucchero
- g. 100 Burro
Questa torta è stata realizzata dal mio carissimo amico Chef e Insegnante di Scuola Alberghiera Gianni Bartoli che ringrazio per la collaborazione.
Procedimento:
Sciogliere dolcemente il burro a bagnomaria non troppo caldo.
Setacciare la farina e disporla in una terrina capiente.
Aggiungere il lievito sciolto in poco latte tiepido, lo zucchero, la vanillina, la scorza del limone grattugiata, le uova, il sale e il burro sciolto.
Amalgamare per bene il tutto con una forchetta, quindi, sempre mescolando, aggiungere poco per volta il latte tiepido.
Passare l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavorarlo bene per circa 10 minuti, fino all’assorbimento completo del latte.
Rimettere l’impasto nella terrina, coprirlo con un canovaccio e porlo a lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, o finché il suo volume non sarà raddoppiato.
Preparare intanto la farcitura, lavorare il burro a crema e aggiungere poco per volta, sempre mescolando, lo zucchero.
Stendere l’impasto con il matterello in modo da ottenere un rettangolo di circa 30×50 cm, disporvi sopra la crema in modo uniforme, quindi arrotolare l’impasto dalla parte più lunga.
Tagliare il rotolo in una dozzina di rotoli uguali.
Disporli uno accanto all’altro in una teglia da forno leggermente imburrata e infarinata, mettendone 8 lungo il bordo della teglia e 4 al centro, unirli insieme spingendo delicatamente l’uno con l’altro in modo da formare un’unica torta.
Quindi mettere nuovamente a lievitare, sempre coperta da un canovaccio, in luogo tiepido per circa 30 minuti.
Mettere in forno preriscaldato a 180° e lasciare cuocere per circa 20-30 minuti, avendo l’accortezza di coprirla con un foglio di alluminio a metà cottura, per evitare che si bruci in superficie.
Per rendere un poco meno calorica la torta, io sostituisco la farcitura di burro e zucchero con un sottilissimo strato di marmellata di albicocche.
Conclusioni:
La Torta della Rose è un dolce affascinante che incanta non solo per il suo aspetto, ma anche per il suo sapore delizioso. Questa tradizione culinaria italiana merita di essere preservata e apprezzata per la sua storia millenaria e la sua bellezza unica.
Quindi, la prossima volta che desideri sorprendere i tuoi ospiti con un dolce straordinario, ricorda di preparare la Torta della Rose e immergiti in una tradizione che affonda le radici nella ricchezza culturale dell’Italia.
Altre torte dello Chef Gianni le trovi qui : https://www.chefblog.it/ricette-con/chef-gianni
Prova anche la Torta Streusel o la Lemon Pie guarda le altre torte sul blog.