La torta diplomatica è un dessert classico e raffinato che affonda le sue radici nella tradizione francese. Questa prelibatezza è stata creata agli inizi del XIX secolo e da allora è diventata un’icona della pasticceria internazionale.
La torta diplomatica è composta da una base di pasta sfoglia leggera e croccante, farcita con una crema pasticcera delicata e vellutata. La crema pasticcera è arricchita con panna montata (Crema Chantilly) per conferirle un’ulteriore leggerezza e una consistenza soffice.
La particolarità di questa torta sta nella sua decorazione, che di solito è composta da piccole sfere di cioccolato o panna montata, insieme a una glassa di zucchero che ne ricopre la superficie. Il risultato finale è una torta elegante e raffinata, ideale per qualsiasi occasione speciale.
La torta diplomatica può essere preparata in diverse varianti, aggiungendo ad esempio frutta fresca come fragole o lamponi per una nota frizzante e estiva. È anche possibile personalizzare il gusti della crema pasticcera, utilizzando ad esempio il cioccolato per ottenere una versione più golosa.
La preparazione della torta diplomatica richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale vale sicuramente la pena. È un dolce che conquista per la sua delicatezza e raffinatezza, perfetto per sorprendere i propri ospiti o per concedersi una dolce coccola.
In conclusione, la torta diplomatica è un dessert di grande classe, apprezzato in tutto il mondo per la sua eleganza e bontà. Se siete amanti della pasticceria, vi consiglio di provare a prepararla e di condividere questo capolavoro con i vostri cari.
Questa ricetta è del mio amico Chef Gianni che mi ha gentilmente inviato questa ricetta.
TORTA DIPLOMATICA
Ingredienti:
Kg. 1 Pasta sfoglia
dl. 5 Bagna alcolica all’alchermes
g. 100 Zucchero a velo
Ingredienti per Crema Chantilly:
g. 250 Zucchero s.
g. 150 Farina 00
l. 1 Latte intero
n° 8 Rossi d’uovo
n° 1 Vanillina
dl 2,5 Panna montata
Procedimento:
Mescolare in una bastardella lo zucchero e i rossi d’uovo, la farina e la vanillina.
Versare il latte caldo nella base, stemperare con una frusta e cuocere, stendere e
coprire per raffreddare. Unire delicatamente la panna montata.
Ingredienti per il Pan di Spagna:
n° 15 Uova
g. 500 Zucchero
g. 500 Farina
n° 1 Bustina Vanillina
Procedimento:
Montare a lungo in planetaria le uova con lo zucchero, aggiungere a mano la farina
setacciata e la vanillina.
Versare in tortiere imburrate e infarinate.
Cuocere in forno a180° per 20-30 minuti circa.
Procedimento per la diplomatica:
Tirare la sfoglia, formando due rettangoli bucarla con il rullo, metterli in placca e
farli riposare in frigorifero.
Cuocerli in forno a 200°, farli raffreddare. Spalmare il
primo rettangolo di crema, appoggiarvi sopra uno strato di pan di spagna, inzupparlo con la bagna e spalmare con altra crema.
Coprire con l’altro rettangolo di sfoglia.
Parare i bordi, spalmare i bordi con la crema, farvi aderire delle briciole di ritagli di
sfoglia cotta.
Spolverare la superficie con zucchero a velo.
Altre torte dello Chef Gianni le trovi qui : https://www.chefblog.it/ricette-con/chef-gianni
Prova anche la Torta Streusel o la Lemon Pie guarda le altre torte sul blog.