Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Ottobre 5, 2007 da Christian Consilvio

Torta rovesciata di Pere

torta-rovesciata-pere.jpg

Oggi vi propongo una torta per tutti i giorni, la Torta rovesciata di Pere, un grande classico molto semplice, un dolce a base di pasta sfoglia e pere, veloce e molto buona, ottima la mattina per colazione o come semplice dessert, a casa la preparo spesso per colazione e quando c’è una bella torta ad attendermi la mattina mi alzo più volentieri, unico problema è troppo buona e se non stai attento ti freghi mezza torta già la mattina e non va bene.

La Torta rovesciata di Pere si prepara con la pasta sfoglia e prende il nome dal fatto viene fatta al contrario ossia si mettono le pere sul fondo della tortiera e la pasta sfoglia viene messa sopra, solo dopo la cottura la torta viene appunto rovesciata.

Ingredienti : Pasta sfoglia, pere, burro, zucchero.

corso foodblogger e instagram

Il procedimento è banale ma occorre non sottovalutare alcuni passaggi, per prima cosa tirate fuori la pasta sfoglia dal congelatore la sera prima e mettetela in frigorifero, la mattina dopo sarà pronta.
Pelare le pere, levare il torsolo e tagliarle a spicchi.
Stendere la sfoglia
. Prendere una tortiera rotonda che può andare sul fuoco diretto, in acciaio và bene o una antiaderente, anche un tegame basso con manici in acciaio ovviamente perchè và in forno.
Metterla sul fuoco
e far sciogliere una noce di burro, unire 3 cucchiai di zucchero e far caramellare leggermente, quando lo zucchero è sciolto spostare dal fuoco e unire le pere a spicchi disposte come se fossero su una crostata.
Rivestire ora con la pasta sfoglia a ricoprire la tortiera, per comodità fate la sfoglia più grande cosi’ la mettete sulla tortiera e poi passando col mattarello sopra la tortiera si ritaglierà la pasta in eccesso e verrà rotonda perfetta, con una forchetta bucate la pasta.
Infornare a 180° circa 20 minuti ed è pronta.

Quando è fredda rovesciate aiutandovi con un coperchio o con un piatto.

Buon appetito e buon week-end a tutti voi.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Mousse di caprino al pistacchio e fichi
Torta ai marroni
Granita al caffè
Mousse di cachi

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Free Burma
Tagliolini ai carciofi e spinaci

Comments

  1. 1

    mamina says

    Ottobre 5, 2007 at 7:55 am

    E fatta la tua torta come la “tarte tatin” da noi che si fa con le mele.

  2. 2

    aracoco says

    Ottobre 5, 2007 at 9:09 am

    Viene bassa, bassa!!!

  3. 3

    Aiuolik says

    Ottobre 5, 2007 at 10:40 am

    E io che a colazione avevo dei banalissimi biscotti commerciali 🙁

    Buona giornata!
    Aiuolik

  4. 4

    Grazia says

    Ottobre 5, 2007 at 1:51 pm

    Buonissima e semplice come le cose buone!
    Grazie per lo spunto! ciao e buon w.e. anche a te,
    Grazia

  5. 5

    perec says

    Ottobre 5, 2007 at 5:47 pm

    credo che la farò. ma sono indecisa. meglio aspettare una svolta nella mia dieta (che spero francamente vicina) o vedere che faccia fa il moroso?
    complimentissimi per le ricette, sono a prova di scema, fatte apposta per me.

  6. 6

    Eleonora says

    Ottobre 6, 2007 at 7:07 pm

    la pera e buonissima e la tua maniera e buona Christian, gambia de la mela. Buona domenica e baci baci di Francia

  7. 7

    Anna says

    Ottobre 7, 2007 at 11:48 am

    Ho letto che ti hanno premiato come novità blog dell’anno. Complimenti. 😀 Vado a leggere il resto delle ricettine che mi son persa in questi giorni….baci

  8. 8

    Stefano BUSO says

    Ottobre 7, 2007 at 7:10 pm

    Molto intrigante, in verità!

  9. 9

    Tatiana says

    Ottobre 7, 2007 at 8:12 pm

    Anch’io l’ho sempre fatta con le mele… proverò anche questa versione… è vero finisce subito se non si sta attenti 🙂

  10. 10

    marco says

    Ottobre 8, 2007 at 8:25 am

    Usando la risonanza magnetica la ricerca ha mostrato che i circuiti che si attivano nel cervello delle persone quando guardono foto di cibi che amano o che detestano sono molto diversi.Attraverso la vista si anticipa la sensazione che si avrà prima ancora di ingoiare un solo boccone di un determinato cibo. Per questo viene l’acquolina in bocca al solo guardare ad esempio una torta…caro christian il tuo blog…è molto colorato e il tuo book di foto ben impaginate e invitanti fanno l’effetto finale descritto… ottima tecnica di acchiappo gourmet… ci sarebbe da degustare..dove ti posso raggiungere?
    Ti abbraccio e in bocca al tonno
    marco

  11. 11

    Lisa says

    Ottobre 30, 2007 at 11:30 pm

    Adoro questa torta … Ciao Lisa

  12. 12

    carla says

    Novembre 13, 2007 at 12:38 pm

    oggi provo a fare i tuoi speciali gnocchi di zucca, ho 10 zucche da mangiare e vorrei anche sapere se conosci la torta di zucca con il cioccolato. Mi e’capitato di assagiarla ed e’ buonissima piuttosto bassa e umida, non ingolfa Ciao grazie

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti