Oggi vi propongo una torta per tutti i giorni, la Torta rovesciata di Pere, un grande classico molto semplice, un dolce a base di pasta sfoglia e pere, veloce e molto buona, ottima la mattina per colazione o come semplice dessert, a casa la preparo spesso per colazione e quando c’è una bella torta ad attendermi la mattina mi alzo più volentieri, unico problema è troppo buona e se non stai attento ti freghi mezza torta già la mattina e non va bene.
La Torta rovesciata di Pere si prepara con la pasta sfoglia e prende il nome dal fatto viene fatta al contrario ossia si mettono le pere sul fondo della tortiera e la pasta sfoglia viene messa sopra, solo dopo la cottura la torta viene appunto rovesciata.
Ingredienti : Pasta sfoglia, pere, burro, zucchero.
Il procedimento è banale ma occorre non sottovalutare alcuni passaggi, per prima cosa tirate fuori la pasta sfoglia dal congelatore la sera prima e mettetela in frigorifero, la mattina dopo sarà pronta.
Pelare le pere, levare il torsolo e tagliarle a spicchi.
Stendere la sfoglia. Prendere una tortiera rotonda che può andare sul fuoco diretto, in acciaio và bene o una antiaderente, anche un tegame basso con manici in acciaio ovviamente perchè và in forno.
Metterla sul fuoco e far sciogliere una noce di burro, unire 3 cucchiai di zucchero e far caramellare leggermente, quando lo zucchero è sciolto spostare dal fuoco e unire le pere a spicchi disposte come se fossero su una crostata.
Rivestire ora con la pasta sfoglia a ricoprire la tortiera, per comodità fate la sfoglia più grande cosi’ la mettete sulla tortiera e poi passando col mattarello sopra la tortiera si ritaglierà la pasta in eccesso e verrà rotonda perfetta, con una forchetta bucate la pasta.
Infornare a 180° circa 20 minuti ed è pronta.
Quando è fredda rovesciate aiutandovi con un coperchio o con un piatto.
Buon appetito e buon week-end a tutti voi.
E fatta la tua torta come la “tarte tatin” da noi che si fa con le mele.
Viene bassa, bassa!!!
E io che a colazione avevo dei banalissimi biscotti commerciali 🙁
Buona giornata!
Aiuolik
Buonissima e semplice come le cose buone!
Grazie per lo spunto! ciao e buon w.e. anche a te,
Grazia
credo che la farò. ma sono indecisa. meglio aspettare una svolta nella mia dieta (che spero francamente vicina) o vedere che faccia fa il moroso?
complimentissimi per le ricette, sono a prova di scema, fatte apposta per me.
la pera e buonissima e la tua maniera e buona Christian, gambia de la mela. Buona domenica e baci baci di Francia
Ho letto che ti hanno premiato come novità blog dell’anno. Complimenti. 😀 Vado a leggere il resto delle ricettine che mi son persa in questi giorni….baci
Molto intrigante, in verità!
Anch’io l’ho sempre fatta con le mele… proverò anche questa versione… è vero finisce subito se non si sta attenti 🙂
Usando la risonanza magnetica la ricerca ha mostrato che i circuiti che si attivano nel cervello delle persone quando guardono foto di cibi che amano o che detestano sono molto diversi.Attraverso la vista si anticipa la sensazione che si avrà prima ancora di ingoiare un solo boccone di un determinato cibo. Per questo viene l’acquolina in bocca al solo guardare ad esempio una torta…caro christian il tuo blog…è molto colorato e il tuo book di foto ben impaginate e invitanti fanno l’effetto finale descritto… ottima tecnica di acchiappo gourmet… ci sarebbe da degustare..dove ti posso raggiungere?
Ti abbraccio e in bocca al tonno
marco
Adoro questa torta … Ciao Lisa
oggi provo a fare i tuoi speciali gnocchi di zucca, ho 10 zucche da mangiare e vorrei anche sapere se conosci la torta di zucca con il cioccolato. Mi e’capitato di assagiarla ed e’ buonissima piuttosto bassa e umida, non ingolfa Ciao grazie