Reinventarsi online a 40 anni

Come reinventarsi online e guadagnare con Instagram

  • Home
  • Senza glutine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Creare un Blog
  • Digital Coach

Gennaio 12, 2009 da Christian Consilvio

Tortino di frolla con prugne

tortino-frolla-e-prugne4

Indice dei contenuti

  • Tortino di frolla con prugne, mele ed uvetta su crema inglese
    • Ingredienti : pasta frolla, prugne secche ( 3 a porzione ) mele ( ¼ a porzione ) uvetta ( una presina a porzione ), crema inglese.
    • Related posts:

Tortino di frolla con prugne, mele ed uvetta su crema inglese

Il primo dolce di questo anno nuovo, iniziato bene con la pasta e ceci, è un tortino di pasta frolla monoporzione con prugne, mele ed uvetta, il tutto su crema inglese che con la pasta frolla ci sta sempre molto bene, un dessert molto interessante nella sua semplicità, i vari ingredienti si sposano perfettamente rendendo il dolce armonioso, da provare.

corso foodblogger e instagram

Ingredienti : pasta frolla, prugne secche ( 3 a porzione ) mele ( ¼ a porzione ) uvetta ( una presina a porzione ), crema inglese.

Procedimento : Mettere in ammollo in acqua tiepida l’uvetta e le prugne, stendere la pasta frolla e foderare degli stampini monoporzione, a seconda del tipo di stampino che usate potrebbe essere necessario prima imburrare ed infarinare.

Tagliare le mele a cubetti, levare e sgocciolare dall’ammollo l’uvetta e le prugne, snocciolare le prugne e tagliarle in 4, unire mele, prugne ed uvetta, mischiare e riempire gli stampini, noterete che non ho messo zucchero nella frutta, è voluto per non far diventare il tutto troppo dolce essendoci anche la crema inglese ed avendo già le prugne e l’uvetta che sono già dolci di suo.

A questo punto stendere altra frolla e coprire gli stampini, chiudere bene, praticare dei buchi con una forchetta e infornare a 180 ° per 15 minuti circa, guardate cmq. sempre il colore della pasta per capire se è pronto o meno.

Stendere sul piatto della crema inglese, adagiarvi sopra il tortino freddo,  decorare con una prugna volendo e spolverare di zucchero a velo.

Servire e buon appetito.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Ventaglietti di Pasta sfoglia
Plume cake nocciole e mele senza glutine
Torta rovesciata di Pere
Biscotti di riso senza burro e senzaglutine

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono un Ex-Chef che si è reinventato grazie ad Internet, se anche a te piacerebbe reinventarti online scopri la mia ricetta per farlo, ne vale la pena !

Pasta e ceci
Pasta e lenticchie

Comments

  1. 1

    Rubina says

    Gennaio 12, 2009 at 8:11 am

    che buoni questi tortini…

  2. 2

    Francesca says

    Gennaio 12, 2009 at 9:01 am

    Mamma mia che splendida presentazione, mi sembra di sentire il profumo dei tortini fin qui. Poi adoro le prugne e non trovo mai qualcosa di così invitante da poter preparare

  3. 3

    Piero says

    Gennaio 12, 2009 at 10:41 am

    E’ possibile avere le quantità degli ingredienti? così non si intuisce nulla su come comporre il piatto.
    Grazie

  4. 4

    Mirka says

    Gennaio 12, 2009 at 11:57 am

    Slurp!!! Mi piace questa combinazione di ingredienti!! Il dolce di domenica prossima sarà questo sicuramente; le mie ospiti si sono già “sacrificate” ad assaggiare alcuni dei tuoi piatti preparati dalla sottoscritta; è sempre stato un successo, quindi, sono certa di fare un figurone anche stavolta. Grazie per questa nuova ricetta. In attesa della prossima buon lavoro. Mirka

  5. 5

    Anna says

    Gennaio 12, 2009 at 2:16 pm

    Adorabile questa tortina. Buon 2009 chef!
    Baci
    Anna

  6. 6

    marco says

    Gennaio 13, 2009 at 9:22 am

    christian scusa forse ho saltato un passaggio… frolla…riempio lo stampo metto la frutta e poi chiudo con altra frolla… ma con la frutta che ci va…forse la crema… mi sembra come è scritto che ci si mette solo la frutta
    perdonami ma forse non ho colto

  7. 7

    Christian says

    Gennaio 13, 2009 at 6:59 pm

    ciao a tutti
    esatto Marco il ripieno è solo frutta, al massimo un pò di zucchero se lo si vuole più dolce

  8. 8

    marco says

    Gennaio 14, 2009 at 9:16 am

    christian ci si confonde con la foto…. all’interno è spugnosa… effetto pastafrolla!!! comunque che spessore dai al rivestimento?
    scusa l’insistenza nel chiedere…non lo faccio più

  9. 9

    Christian says

    Gennaio 14, 2009 at 7:25 pm

    ciao Marco, 😉
    riguarda il post fai aggiorna che ho aggiunto il particolare della foto ingrandita dove si capisce meglio che dentro è solo frutta, se guardi bene noti anche lo spessore della frolla e si nota il vuoto al centro perchè ho capovolto il tortino per impiattarlo……

  10. 10

    Swetgirl says

    Gennaio 15, 2009 at 1:37 pm

    Ciao..

    semplicemente squisite!!!!!! complimenti davvero!

    qui ho trovato un articolo su come diventare cuochi:
    http://www.gazzettadellavoro.com/professione-cuoco/1165/

    e parlano anche di una scuola. che ne pensi? da qualche parte bisogna pur iniziare, no?

  11. 11

    Esther Sanchez says

    Gennaio 16, 2009 at 12:57 pm

    Ho trovato tu blog per google e mi piace tantissimo!! Un saluto dalla Spagna!!

  12. 12

    Francesca says

    Gennaio 16, 2009 at 10:37 pm

    Christian, mancavo da parecchio…ome al solito bravissimo!!!

  13. 13

    elisabetta says

    Gennaio 21, 2009 at 11:22 am

    Ciao anch’io ho provato a fare il tortino, e il risultato, anche se ottimo, non mi ha dato lo stesso risultato visivo , nel senso che i due strati di frolla erano ben distinti e non così assemblati con la frutta come appare nelle tue foto, dove sembra quasi un impasto.Comunque la frolla è buonissimaaaa
    Faccio spesso le tue ricette, bravissimo chef!!!

  14. 14

    Elvira says

    Gennaio 21, 2009 at 5:03 pm

    Questo tortino e’ golosissimo, ma per me sono preziosi come oro i consigli sulla pasta e ceci del post precedente….la prossima volta provero’, come suggerisci, a tenere i miei ceci in ammollo per piu’ ore, col cambio dell’acqua :))

    Grazie!

  15. 15

    mirtilla says

    Gennaio 21, 2009 at 6:52 pm

    decisamente invitante!!
    con un tortino cosi non ci concluderei un pasto..lo inizierei!!!

  16. 16

    Christian says

    Gennaio 21, 2009 at 7:09 pm

    grandissimi, ciao e grazie a tutti 🙂

    @ Swetgirl sulla scuola non saprei che dirti perchè non la conosco, nè quella nè tutte le scuole private con corsi a pagamento sono una realtà che non conosco e quindi non posso darti un parere.

  17. 17

    Armando says

    Gennaio 28, 2009 at 1:52 pm

    Scusami Christian
    Un saluto da un dilettante e novello utente, ma ho una perplessità che vorrei chiarire, nella foto la frolla sembrerebbe spugnosa e morbida, a me la frolla risulta essere compatta e croccante, saresti così gentile da chiarirmi questa cosa.
    I miei complimenti per il blog, continua a meravigliarci con le tue fantasiose creazioni
    ciao a presto

  18. 18

    Christian says

    Gennaio 29, 2009 at 1:38 am

    Ciao Armando,
    in effetti osservando la foto dopo aver letto il tuo commento può sembrare così ma non lo è o meglio non del tutto, non è molto croccante ma nemmeno spugnosa, diciamo una via di mezzo.

  19. 19

    germana says

    Febbraio 5, 2009 at 4:33 pm

    Complimenti per il blog, l’ho trovato per caso, tornerò a visitarti spesso.
    Intanto mi copio la ricetta.
    A presto
    germana

  20. 20

    nini says

    Febbraio 19, 2009 at 7:34 am

    miam, si vede la perfezione di un chef!
    Che buona dev’essere!

  21. 21

    savino dalla corsica says

    Giugno 1, 2009 at 3:40 pm

    ciao chef cristian.. complimenti per questo simpatico e sfizioso dessert…..provero a riprodurlo..ma in mente avevo i fichi al posto delle prugne e delle pere al posto delle mele..cosa ene pensi?
    ti aggiornero
    saluto

  22. 22

    mamigà says

    Novembre 27, 2009 at 2:19 pm

    ottimo sembra buono, ma non mi azzardo perchè temo mi venga toppo acquoso dentro e troppo duro fuori..
    sono troppo apprensiva??!!

  23. 23

    Corsi di cucine maisazi says

    Agosto 2, 2010 at 9:17 am

    un buon pranzo non può che finire con un buon dolce (veramente finirebbe con la frutta, secondo il galateo, mo ormai non ci bada nessuno) e questo ha tutto l’aspetto d’esserlo.
    Complimenti e buon lavoro.

COME APRIRE UN BLOG DI CUCINA

Programma per Creare Ebook

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

ASPARAGI COME CONSERVARLI

ASPARAGI COME CONSERVARLI

Speciale cottura a vapore

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti