Ricetta : Vellutata verde con crostino al lardo e peperoncino.
Prima della ricetta 1 novità importante e una segnalazione, la novità importante è che a partire da questa ricetta indicherò il peso di ogni ingrediente anche dove vado sempre ad occhio, me li avete sempre richiesti e mi sono reso conto che in effetti per chi vuole rifare le ricette sarebbe molto utile, mi devo solo ricordare di tenere carta, penna, bilancia e caraffa mentre cucino…… fino ad ora mettevo i pesi solo nei dolci e in alcune ricette da ora cercherò di metterli sempre
Poi vi segnalo un bel sito gustonobile.it che parla di enogastronomia ma in particolare degli artigiani e quindi dei produttori, da seguire.
Ora passiamo alla ricetta : Vellutata verde con crostino al lardo e peperoncino.
Ingredienti x 4 persone : 150 gr. piselli, 150 gr. spinaci in foglie, 2 patate medie, 2 zucchine, 1 lt. acqua, 1/2 cipolla, qb. olio evo, qb. sale e pepe. Per il crostino pane, lardo e peperoncino.
Tritate la 1/2 cipolla e fate rosolare con olio evo, unire le zucchine tagliate a cubetti, le patate tagliate a cubetti e i piselli, unire l’acqua, salare e pepare. Portare a bollore e dopo 7/8 minuti unire gli spinaci.
Completare la cottura e frullare tutto.
Chi vuole può servire con un crostino al lardo e peperoncino, non serve accendere il forno per fare dei crostini, si possono fare in una pentola antiaderente, tagliare una fetta di pane e farla abbrustolire, dopodichè adagiate sopra una fettina sottile di lardo e un pizzico di peperoncino secco in polvere.
Veramente invitante! Ne prendo un piatto! 😉
Ciao Christian,
ad un piatto così proporrei un bianco, bello robusto che accompagni il lardo e morbido a sufficenza per attutire il tannino degli spinaci:
Piemonte:
Morasso 2008, colli Tortonesi Timorasso, di Cascina Montagnola, Viguzzolo (AL)
Friuli:
Carat 2006, vignaioli Bressan, Farra d’Isonzo (GO)
Grazie per le dosi 🙂 Non potendo mangiare piselli, secondo te come viene con i fagiolini?
Ciao e buonissimo 2012!
@Nikyna ciao prendi pure 🙂
@ Luigi grazie per l’abbinamento, molto interessante come sempre
@Aiulik ciao e buon anno anche a te, invece dei fagiolini metterei dei broccoli o una zucchina in più