Chi non conosce i ventaglietti di pasta sfoglia, ma li avete mai preparati in casa ? Infatti come vedrai dai vari passagi e dalle foto che ho inserito la realizzazione dei ventaglietti è molto più facile di quanto pensi.
Quando li vedo mi torna in mente la mia infanzia, di quando andavo a prendere il pane da bambino, mi torna in mente il profumo di pane inconfondibile, la focaccia con sopra lo zucchero e il burro, già che prendevo il pane se avanzava qualche cento lire mi compravo un ventaglietto di pasta sfoglie o una focaccia, altri tempi senza dubbio.
Ma passiamo alla ricetta in questione : sono quelle cose talmente semplici che uno magari nemmeno ci pensa a farli perchè tanto li trovi belli pronti, quando mi avanza un pò di pasta sfoglia e non sò cosa farne sforno qualche ventaglietto, anche a casa cosi’ tanto per cambiare la colazione del mattino, ideali anche col Thè del pomeriggio.
Cosa serve per fare i Ventaglietti di Pasta sfoglia ?
Per farli serve solo la pasta sfoglia che potete preparare in casa (se siete capaci ma non è semplicissimo) oppure potete acquistarla già pronta come fanno quasi tutti.
Oggi la pasta sfoglia la trovate sia fresca nel banco frigo che surgetala e la si trova anche senza glutine giò pronta all’uso.
Chiaro che sarebbe meglio farla da voi, anzi dato che ancora sul blog non c’è la prossima volta che la preparo faccio le foto cosi’ la metto sul blog, (non è semplicissimo farla a casa) cmq. come dicevo se non la fate voi la vendono già pronta.
In pratica ho fatto le foto ai vari passaggi dei Ventaglietti di Pasta sfoglia e non serve quindi scrivere molto perchè si capisce bene.
1) si stende la pasta sfoglia a rettangolo, e nello stenderla invece di spolverare con la farina si usa lo zucchero, fate finta di dividere per il lungo il rettangolo in 2 parti e ogni metà la piegate su se stessa in modo da farli combaciare.
2) Adesso ancora ogni metà si piega su se stessa verso il centro, infine sovrapponete le 2 metà come nella terza foto piccola, li ho fatti piccoli ma si possono fare anche più grandi e con più giri.
3) Riponete ora la pasta a raffreddare prima di essere tagliata perchè l’impasto al taglio non deve essere molle.
4) Tagliate ora la pasta sfoglia in modo regolare e disponetele su un foglio di carta da forno, spolverate con zucchero e infornate a forno già caldo, più o meno per 15 minuti a 180 °ed avrete dei fantastici Ventaglietti di Pasta sfoglia.
Buon appetito.
Per fare queste preparazioni oggi puoi usare la carta da forno riutilizzabile, io la uso e mi trovo benissimo.
Se ti è piaciuta questa ricetta metti like alla mia pagina Facebook per non perderti altre ricette e penso che ti potrebbe interessare anche questa altra ricetta classica il Tiramisu che ho leggermente rivisitato.
Per la ricetta ho usato i seguenti prodotti o utensili da cucina :
Ciao Christian..grazie per le fotos…e sempre uno regalo la tua cuccina..questo dolce fara l’unamita con uno piccolo caffé…buona giornata
Sono belli e mi piacce ancé a me quando li faccio a casa.
Volelo scrivere anché…
Le proverò sicuramente!
Ma per quanto tempo devono cuocere in forno e a che temperatura?
GraSSie
evvvaiiiiiiiiiiii… erano i miei preferiti quando ero bambina!!!!! Grazie christian che bel ricordo!!!
A veder te ci vuole veramente poco…La pasta sfoglia l’avevamo fatta per i croissant (buonissimi!) però effettivamente c’era voluto un bel po’ di tempo!
Ciao,
Aiuolik
non te ne volere ma i ventagli non li ho mai amati
Me encantan! L’altro giorno ho fatto e congelato della sfoglia…li provo!
a presto e tanti complimenti, anche per il premio da ‘Squisito’!
Che bbboonni.
Sai che li adoro questi ventaglietti di sfoglia? Al più presto devo rifare la pasta sfoglia!
Ciao a tutti e grazie
@ Gatto goloso, giusto ho dimenticato il tempo di cottura ( che ora ho aggiunto) , direi +/- un 15 minuti a 180 °, guarda anche il colore dal vetro del forno
Li ho fatti ieri usando la sfoglia pronta! Erano buoni, ma non sono venuti belli come i tuoi. Mi applicherò di più. Mi interesserebbe molto provare la differenza tra la sfoglia fatta in casa e quella comprata … sicuramente abissale. A presto
Ciao Alex,
penso dipenda dalla pasta sfoglia, ho notato molta differenza ad esempio tra una marca e un’altra, inoltre và fatta scongelare in frigorifero con calma e non di forza.
Bravo Christian, ottimo lavoro e ottima spiegazione, tutto perfetto 🙂 bravo!!!
ciaoooo
Li adoro col Thè solo che io li chiamo cuori di sfoglia ed ogni volta che preparo la pastasfoglia una parte la lascio sempre per i cuori
Simpatici.
Grazie a tutti come sempre 😉
Ciao e benvenuti ai blog nuovi che vedo qui nei commenti
Questi li faccio spesso anch’io…
Con la sfoglia preprarao anche i cornettini con dentro la nutella….buoniiiiiiii!!
grazie grazissime, li adoro e pensavo fossero di una difficoltà pazzesca, intanto provo con sfoglia surgelata x prova buon fine settimana
Mio figlio è intollerante al lattosio,al posto del burro posso sempre sostituirlo con la margarina?
Ciao Annarita
sono domande che dovresti fare ad un dietologo, penso sia la cosa migliore.
buonissimi li ho preparati questa sera x cena…ovviamente con la pasta sfoglia fatta in casa !
Fatte e rifatte…buonissime e facili…grazie
Emilia
Ciao Emilia grazie
mi sà che hai messo l’url del tuo blog sbagliato, se clicco sul tuo nick non và
è questo l’indirizzo ? cosi’ lo cambio http://tregallinesulcomo.blogspot.com/
Ciao!!
Sempre provo le ricette che trovo su internet, però, non sempre sono perfette come questa volta.
Sono brasiliana e amo i dolci, questa volta sono soddisfatissima!
grazieeeeeeeee
Grazie Cristian non sono proprio una cuoca provetta ma penso che riuscirò a provare, da come la descrivi è facile questa ricetta (con la pasta compra naturalmente!)! Speriamo bene
Golosi e ottimi anche io li ho fatti ^.^ ottima ricetta grazie! Li ho postati anche io sul mio blog 🙂 http://barbapasticcetti.blogspot.it/
Luna
che buoniiiiii! Io li adoro!! 🙂 Complimenti! Io ho provato a farla in casa la pasta sfoglia e si ci vuole un pò di tempo e pazienza, tra l’altro l’ho fatta con la farina di farro, non male come variante;)
bravissimo…oggi li faccio con la sfoglia fatta in casa…solo farina e burro in quantità giuste ..vero?
ciao Carmela, hai riesumato un post di 10 anni fa… si più o meno, ma serve anche l’acqua fredda e un pizzico di sale