Digital Coach - Blog

Digital Coach - Aiuto Professionisti, Consulenti e Coach ad emergere online e trovare + clienti

  • Home
  • Chi sono
  • Senza glutine
  • Come creare un Blog
  • Contatti
  • Crescere su Instagram

Ottobre 28, 2010 da Christian Consilvio

Zuppa di rape

zuppa-rape

Zuppa di rape, zucca, patate e cime di rapa con crostini al Gorgonzola

Rape, cime di rapa e zucca tutte verdure di stagione il tutto in una zuppa che ben si addice al periodo e aggiungiamo un’altro piatto con la zucca andando a 9, ho ripreso a scrivere e ci sto prendendo gusto…….

Come ben sapete tutti i piatti che pubblico vengono cucinati, fotografati e subito dopo degustati da me, per questo motivo poi posso raccontare bene il piatto, allora questa mia versione della minestra con le rape in sincerità è un piatto che merita,  ovvio solo se vi piace il gusto particolare della rapa e se adorate le zuppe, in tal caso ve la consiglio.

Ho accompagnato alla zuppa dei crostini al Gorgonzola per creare contrasto con l’amarognolo della rapa e avere anche un bel croccante, anche la zucca contrasta bene, insomma un piatto semplice ma particolare, da non sottovalutare, mi piace fare piatti che hanno un tocco particolare con ingredienti di stagione e alla portata di tutti ma che siano soprattutto  semplici.

corso foodblogger e instagram
  • Ingredienti : rapa, zucca, patate, cime di rapa, pane, Gorgonzola, cipolla, pasta, olio extravergine .

rapa1

Per prima cosa preparate tutte le verdure pelate e lavate, tagliatele tutte a cubetti mentre le cime di rapa le lavate e le tagliate dello spessore dei cubetti, gambo e foglie.

Tagliate la cipolla e fate soffriggere in un tegame con olio extravergine, unite tutte le verdure e coprite d’acqua, sale e pepe. Quando mettete l’acqua nelle zuppe dovete calcolare sempre che una parte evapora e dovete calcolare che poi ci va anche la pasta che assorbe, a seconda dei gusti si metterà più o meno acqua per averla più o meno liquida ma questo vale per tutte le zuppe,  sono cose che dopo un paio di volte che si fanno ci si fa l’occhio.

Fate cuocere il tutto circa 20/30 minuti ( dipende dalla grandezza dei cubetti ) e quando è quasi pronto buttate la pasta se vi piace altrimenti se non mettete la pasta finite la cottura e può andar molto bene anche solo con crostini.

I crostini sono semplicemente pane tostato ( caldo ) spalmato di Gorgonzola, che potete servirli nel piatto se il servizio è immediato altrimenti accompagnate su un piattino a parte.

Buon appetito.

corso foodblogger e instagram

Related posts:

Pasta e lenticchie
Crema di cavolfiore con crostoni al formaggio
Pasta e fagioli
Crema di carciofi e patate

Correlati

About Christian Consilvio

Benvenuta/o sul mio Blog, mi chiamo Christian, sono uno Chef di cucina naturale specializzato nella cucina per chi segue regimi alimentari particolari.

In particolare cucina senza glutine, senza latticini e laddove ci sia interesse di avere una cucina funzionale ossia una cucina che sia anche e soprattutto sana oltre che buona.

Bavette con zucca, funghi finferli e guanciale
Stuzzichini di pasta sfoglia

Comments

  1. 1

    Sabrine d'Aubergine says

    Ottobre 29, 2010 at 12:23 am

    L’idea di questa zuppa mi piace: adoro tutte le verdure e poi trovo che le rape siano un po’ troppo bistrattate alle nostre latitudini. perciò volentieri copio e incollo: per futuri esperimenti e successivi assaggi. Grazie!

    Sabrine

  2. 2

    Christian says

    Ottobre 29, 2010 at 2:06 pm

    Ciao Sabrine, esatto la penso come te, povera rapa bistrattata 🙂

  3. 3

    Rayna says

    Ottobre 30, 2010 at 10:58 am

    non so,
    la rapa nell’insalata mi piace tantissimo, nella zuppa non l’ho mai immaginata,
    però ricorda un pò le zuppe pisane,
    quasi quasi la provo

CORSO ONLINE DI CUCINA SENZA GLUTINE

IL MIO SHOP AMAZON INFLUENCER

Programma per Creare Ebook

Systeme.io Recensione e Opinioni

Mandolina affettaverdure

Mandolina affettaverdure

iswari sconto

iswari sconto

Tag

acciughe asparagi cachi caffè Carciofi chef Chef Gianni cime di rapa Daikon fagioli fagioli dell'occhio fave fragole Funghi Shiitake grano saraceno instagram libri melanzane mele Okra ortiche pasta sfoglia peperoni pere pesca pesce azzurro pesche professione cuoco radicchio rosso Ricette con ceci Ricette con fichi Ricette con la soia Ricette con quinoa sedano rapa seitan semi di papavero sgombro social talli d'aglio tofu uva vongole zafferano zucca zucchine

Archivi

Privacy Policy

Privacy Policy

Ricettario

Chefblog.it di Christian Consilvio Blog realizzato con Wordpress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Privacy Policy
Chefblog.it è realizzato con : StudioPress Themes for WordPress

Chefblog.it Food Blog di un cuoco consapevole dal 2007 è realizzato con WordPress Disclaimer Copyright © 2007–2019

Condizioni d'uso - Privacy Policy - Cookie Policy -Disclaimer -  -Contatti