Zuppa di rape, zucca, patate e cime di rapa con crostini al Gorgonzola
Rape, cime di rapa e zucca tutte verdure di stagione il tutto in una zuppa che ben si addice al periodo e aggiungiamo un’altro piatto con la zucca andando a 9, ho ripreso a scrivere e ci sto prendendo gusto…….
Come ben sapete tutti i piatti che pubblico vengono cucinati, fotografati e subito dopo degustati da me, per questo motivo poi posso raccontare bene il piatto, allora questa mia versione della minestra con le rape in sincerità è un piatto che merita, ovvio solo se vi piace il gusto particolare della rapa e se adorate le zuppe, in tal caso ve la consiglio.
Ho accompagnato alla zuppa dei crostini al Gorgonzola per creare contrasto con l’amarognolo della rapa e avere anche un bel croccante, anche la zucca contrasta bene, insomma un piatto semplice ma particolare, da non sottovalutare, mi piace fare piatti che hanno un tocco particolare con ingredienti di stagione e alla portata di tutti ma che siano soprattutto semplici.
- Ingredienti : rapa, zucca, patate, cime di rapa, pane, Gorgonzola, cipolla, pasta, olio extravergine .
Per prima cosa preparate tutte le verdure pelate e lavate, tagliatele tutte a cubetti mentre le cime di rapa le lavate e le tagliate dello spessore dei cubetti, gambo e foglie.
Tagliate la cipolla e fate soffriggere in un tegame con olio extravergine, unite tutte le verdure e coprite d’acqua, sale e pepe. Quando mettete l’acqua nelle zuppe dovete calcolare sempre che una parte evapora e dovete calcolare che poi ci va anche la pasta che assorbe, a seconda dei gusti si metterà più o meno acqua per averla più o meno liquida ma questo vale per tutte le zuppe, sono cose che dopo un paio di volte che si fanno ci si fa l’occhio.
Fate cuocere il tutto circa 20/30 minuti ( dipende dalla grandezza dei cubetti ) e quando è quasi pronto buttate la pasta se vi piace altrimenti se non mettete la pasta finite la cottura e può andar molto bene anche solo con crostini.
I crostini sono semplicemente pane tostato ( caldo ) spalmato di Gorgonzola, che potete servirli nel piatto se il servizio è immediato altrimenti accompagnate su un piattino a parte.
Buon appetito.
L’idea di questa zuppa mi piace: adoro tutte le verdure e poi trovo che le rape siano un po’ troppo bistrattate alle nostre latitudini. perciò volentieri copio e incollo: per futuri esperimenti e successivi assaggi. Grazie!
Sabrine
Ciao Sabrine, esatto la penso come te, povera rapa bistrattata 🙂
non so,
la rapa nell’insalata mi piace tantissimo, nella zuppa non l’ho mai immaginata,
però ricorda un pò le zuppe pisane,
quasi quasi la provo